FURTO DI PIANTE AL PARCO DELLA RIMEMBRANZA

Il giorno dopo aver accolto i pellegrini della via Francigena al Parco della Rimembranza, mentre ci preparavamo ad accogliere i ragazzi per sensibilizzare loro e le famiglie al risparmio energetico e all’inquinamento luminoso, abbiamo trovato una brutta sorpresa. Qualcuno si è introdotto nel Parco e ha rubato alcune piante in vaso che decoravano l’ingresso del Parco: una grande Cicas, delle sterlizie in fiore e alcune dracene.

Evidentemente, dato che i vasi erano molto pesanti, i ladri sono venuti in forze, con un camion e hanno prelevato le piante che avevano un valore economico.

Non lo abbiamo visto come un danno economico, ma uno sfregio agli sforzi e alla fatica che i volontari dedicano a questo luogo che dovrebbe significare molto per tutti i Terracinesi.

La Cicas si era appena ripresa da una infestazione di cocciniglia che una nostra volontaria aveva combattuto con un lungo trattamento durato mesi e fatto di tasca sua, le dracene erano avanzate da vecchie campagne del WWF nazionale e conservate e curate per decenni, i fiori di sterlizia facevano da cornice alle foto di tramonti scattate dai visitatori del Parco. Gli uccelli avevano piantato in quei vasi piantine di asparagina, alaterno e oleandro, che noi avevamo lasciato e continuavamo ad innaffiare.

Gestire un’ area verde non è una questione di prestigio, ma un atto di amore e ogni gesto che danneggia questo bene comune è una ferita che ti fa arrabbiare, ti rattrista e ti lascia senza parole!

P.S. I responsabili del furto non devono essere passati inosservati, se avete visto persone che portavano via grossi vasi dal parco tra la sera di venerdì 25 e durante la mattina del 26 marzo, potete contattarci.

Pubblicità

EARTH HOUR 2022

In occasione di Earth Hour 2022, l’appuntamento mondiale contro l’inquinamento luminoso, il WWF litorale pontino chiede alle amministrazioni cittadine del litorale di spegnere le luci di monumenti e piazze, dalle ore 20:30 alle ore 21:30 di sabato 26 marzo.

Facciamo buio nelle città per vedere (in cielo e in terra) le bellezze che la luce nasconde. Il buio esalta tutti sensi, oltre la vista, e ci invita a riflettere su noi e sull’ambiente.

In un periodo così difficile, scopriamo come il buio non esiste: se proviamo ad immedesimarci in un gufo scopriremo i segreti per orientarci nella notte!

Facciamoci guidare dalla luna e ascoltiamo le storie che ci racconta.

Il WWF Litorale Pontino invita studenti, famiglie, insegnanti ad arrivare al Parco della Rimembranza di Terracina alle ore 19:30 del 26 marzo con un pensiero scritto sul tema: “Io non ho paura del buio! quando la notte è illuminata solo dalla luna, mi faccio guidare da …”
Tutti i pensieri saranno letti in pubblico da autrici e autori. Seguirà un attività di scoperta della natura di notte con Elisabeth Selvaggi.

Uso delle mascherine all’aperto necessario.

Il WWF Litorale Laziale al seminario sulle tartarughe marine

Si è svolta lo scorso week-end a Sabaudia la “2 giorni con le Tartarughe Marine”, seminario organizzato da Tartalazio al quale hanno partecipato rappresentanti del WWF Litorale Laziale.

Nella prima giornata si è tenuta una sessione teorica mentre domenica 13 si è passati alla pratica con una vera e propria simulazione di ricerca delle uova sulla spiaggia.

Il WWF è ormai al fianco di Tartalazio da tre anni e lo sarà sempre.

Si replica al Castello di Santa Severa il 26 e 27 marzo.

Grazie per le belle emozioni che ci regalate.

Una splendida mattinata in ricordo di Giovanni

Domenica 13 marzo cadeva la ricorrenza della morte di Giovanni Iudicone, uomo giusto e che sarà sempre ricordato da chi lo ha amato e stimato come esempio di Umanità, Pace e Amore per la Natura.

Per ricordarlo si è svolta una piccola cerimonia durante la quale è stata posta una piccola targa nel luogo dove già un’altra ricorda Emilio Selvaggi.

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre alla famiglia, gli amici di sempre del WWF e tante altre persone che con lui hanno condiviso sogni, progetti e battaglie; tra questi i rappresentanti di una delle classi di studenti che Giovanni ha guidato alla crescita come donne, uomini e cittadini consapevoli.

Sono stati proprio questi “giovani” che hanno donato al parco una nuova bandiera della Pace con una dedica e le firme di tutti loro.

La targa è stata donata dall’artista Raffaella Menichetti, legata da affetto e stima a Giovanni, dall’idea di Rodolfo Ravasi.

La presenza di tante persone è stata ancora una volta la testimonianza del grande patrimonio morale lasciato da Giovanni Iudicone. Dagli interventi di chi ha voluto contribuire con un proprio pensiero di stima e affetto, è emersa la presenza tangibile di questa figura nella vita di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e fare con lui un tratto di strada.

La sua famiglia WWF continua a mantenere vivo il suo ricordo e il suo insegnamento con la cura del parco della Rimembranza, diffondendo e coltivando lo spirito di giustizia e Pace che erano la sua cifra, praticata fino alla fine della sua vita ricordando, con iniziative culturali, la figura di Don Milani, come faceva ricordare Stefano Soscia.

In questo momento, più che mai, ricordando Giovanni diventiamo strumenti di Pace.

GIOVANNI IUDICONE, UOMO DI PACE

DOMENICA 13 MARZO, ALLE ORE 11.00 PRESSO IL PARCO DELLA RIMEMBRANZA, INCONTRO PER RICORDARE GIOVANNI IUDICONE

Il 13 marzo ricorre il 2° anniversario  della morte  di  Giovanni Iudicone.

Non abbiamo potuto salutarlo e accompagnarlo come avremmo voluto a causa del primo lockdown totale. Ricorderemo Giovanni oltre che come solido riferimento per gli ambientalisti, non solo quelli locali , soprattutto come uomo di pace. Nella sua vita Giovanni ha incarnato nel suo modo di essere e di vivere il più alto esempio di pacifismo. Ed è proprio in questi terribili giorni di guerra che la sua figura continua ad esserci di guida e conforto.

Anni fa Giovanni portò  la bandiera della pace in tutte le scuole di Terracina (questo l’articolo di quell’evento https://wwflaziogruppoattivolitoralepontino.com/2018/09/18/educare-alla-pace-tra-le-persone-tra-i-popoli-e-con-la-natura/), per questo chiediamo a tutte le scuole di esporre quella bandiera e di manifestare, in tutte le forme possibili, il profondo sentimento di opposizione a qualsiasi guerra.

Domenica 13 marzo, alle ore 11,00 nel Parco della Rimembranza, avrà  luogo una piccola cerimonia, con l’apposizione di una targa a ricordo e un momento di riflessione aperto al contributo di tutti coloro  che vorranno partecipare.

Alcune foto dell’evento del 18 settembre 2018.