di Elisabeth Selvaggi
Ora che la primavera è finita le nostre colline si tingono di oro.
Dove la macchia mediterranea non è abbastanza fitta, magari a causa degli incendi che si sono succeduti nel tempo, alcune piante affrontano la loro “cattiva stagione”, calda e arida e vanno in estivazione. Piante come l’euforbia dopo essersi tinte di rosso violaceo in primavera, ora perdono le foglie e rimangono completamente spoglie. Da noi mantenere verde un prato non è facile, siamo costretti ad annaffiarlo di continuo e se la gramigna si insedia è lei la prima a creare quelle simpatiche macchie gialle di foglie secche nel prato che non a caso si chiama “inglese”. Non avendo una estate piovosa come in Inghilterra il prato verde costa una gran fatica ed energia in un ambiente mediterraneo come il nostro. Ora in nord Europa il grano è ancora verde, mentre da noi è già bello dorato. E i fili d’avena dondolano al vento estivo come i capelli biondi di una fanciulla. Pochi sono i fiori rimasti: i fiori di rovo, i cardi, le scabiose, belle solo se guardate da vicino e le alte carote selvatiche che fanno da posatoio per le leggere farfalle.
Tra tutte le piante che si seccano d’estate la più significativa è la “stramma” con le sue foglie sottili e i pennacchi bianchi. Guai provare a strapparne le foglie! Piccoli peli silicei vi tagliano le mani. Tanti sono i nomi di questa che è una delle piante più caratteristiche della natura e della cultura mediterranea come il suo nome scientifico racconta: Ampelodesmos muritanicus. L’indicazione geografica nord africana ci dà una connotazione sul tipo di ambiente in cui vive, mentre il nome del genere che significa “legaccio per le viti” ci ricorda la viticultura per l’uso che si faceva delle sue foglie. Ma tanti altri erano gli usi di questa pianta: le foglie essiccate e battute venivano intrecciate per farne corde, cestini, cappelli, impagliare fiaschi e sedie, per rivestire le capanne e non ultimo come “strame” nelle stalle. La cultura agrosilvopastorale utilizzava molto questa pianta anche perché lasciarla era immangiabile per gli animali e spesso veniva bruciata in modo da farla ricrescere più tenera in autunno.

Purtroppo la sua alta infiammabilità contribuisce agli incendi estivi: brucia velocemente e il pennacchio dissemina scintille trasportate dal vento. La stramma domina là dove la frequenza degli incendi ha fermato lo sviluppo della successione vegetazionale che normalmente avrebbe portato da stramma, ginestra spinosa e cisti a cespugli di lentisco, mirto e alaterno fino all’insediamento della macchia alta di leccio. Basta molto poco per un piromane che conosce la macchia provocare un incendio proprio partendo da questa pianta.
Ma forse proprio la stramma potrebbe trovare un nuovo utilizzo, più attuale, più moderno, per poter aiutare a difendere le nostre montagne dagli incendi estivi.