Grande partecipazione della città di Terracina all’Ora della Terra

L’iniziativa globale del WWF di ieri sera ha visto spegnere anche quest’anno le luci in tutto il mondo a segnalare la necessità di accelerare le misure per fermare il cambiamento climatico in atto.

A Terracina c’è stata una grande partecipazione all’iniziativa.

il Comune ha spento il maestoso Palazzo Braschi e non solo per un’ora.

 

 

 

 

 

 

 

 

A mezzanotte la facciata del palazzo era ancora spenta.

 

 

 

La Chiesa del S.S. Salvatore ha voluto partecipare permettendo di posizionare barattoli con lumini accesi sulla gradinata di accesso.

 

Numerosi giovani hanno distribuito alle centinaia di cittadini e turisti, che passavano nei pressi del presidio costituito dai volontari del WWF in Piazza Garibaldi, volantini con gli ecoconsigli contro lo spreco dei materiali e gli eccessi dei consumi energetici. 

 

 

 

Pubblicità

Anche Terracina parteciperà all’Ora della Terra 2019

Torna Earth Hour, la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici.

Tutti possiamo fare un gesto di amore per la salvaguardia del nostro pianeta, sabato 30 marzo teniamo spenti per un’ora gli apparecchi elettrici e le lampadine delle nostre case.

 

Il comune di Terracina anche quest’anno aderisce all’iniziativa del WWF tenendo spento uno dei palazzi storici della città, Palazzo Braschi.

 

Alle 20.30 di sabato lo spegnimento delle luci della facciata del palazzo inviterà tutta la cittadinanza,  che ha dovuto affrontare qualche mese fa un evento meteorologico estremo, ad un gesto concreto con l’obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 a livello globale.

 

Dal pomeriggio i volontari dell’associazione saranno in piazza Garibaldi per illustrare ai cittadini le motivazioni profonde dell’iniziativa e per distribuire materiale preparato per l’occasione.

 

 

 

Prime adesioni pontine all’Ora della Terra voluta dal WWF, Itri e Sonnino

Sabato 30 marzo si spegneranno per un’ora anche quest’anno  le luci: dalle ore 20.30 alle 21.30 attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche.

La partecipazione all’iniziativa si fonda sulla semplicità ma nello stesso tempo sulla significatività di un gesto: spegnere la luce di una casa, di un edificio, di un monumento, l’illuminazione di una strada o di una particolare area di una città per un’ora, partecipando in tal modo ad un’iniziativa di forte valenza simbolica, un’occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti nella sfida globale al cambiamento climatico che nessuno può pensare di vincere da solo.

In provincia di Latina cominciano le adesioni dei Comuni.

SONNINO

 

L’amministrazione comunale ha deliberato di spegnere le luci dell’illuminazione pubblica presenti su tutto il territorio comunale e inviterà tutti i cittadini a spegnere le luci che illuminano i piazzali d’accesso delle loro abitazioni.

Inoltre, il Comune si è dichiarato amico del clima impegnandosi a realizzare alcune iniziative utili a contrastare il cambiamento climatico nei diversi settori dalla produzione di energia ai trasporti, dalle opere pubbliche all’industria, dall’agricoltura alla silvicoltura e ai rifiuti.

ITRI

 

Il comune di Itri intende dare un messaggio simbolico a tutti i cittadini spegnendo per un’ora la facciata della Casa comunale.

Centinaia di persone oggi hanno camminato da Maenza e da Priverno fino a Fossanova nella festa della via Francigena del sud

Grande partecipazione alla camminata organizzata dal Gruppo dei Dodici nell’ambito della terza festa della via Francigena del sud.

Due gruppi di camminatori/pellegrini si sono mossi da Maenza e da Priverno dopo aver visitato il castello della prima e chiese e museo della seconda città. Incontratisi a metà strada hanno proseguito insieme fino all’abazia di Fossanova.

 

Il baculum, il bordone del pellegrino, è stato affidato come capo del gruppo all’Assessora regionale al Turismo e alle Pari opportunità, Lorenza Bonaccorsi

 

Durante il cammino le centinaia di persone si sono imbattute in ricostruzioni di scene medievali curate dall’Associazione Accademia Medioevo di Lanuvio

e sono state affrontate da minacciosi briganti sonninesi dell’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone

All’arrivo i camminatori sono stati accolti all’interno del refettorio dove oltre ad assistere a brevi funzioni religiose hanno potuto ascoltare il coro Euphonia.

L’intensa giornata si è conclusa nel pomeriggio con la conferenza La Via Francigena del sud, cammino culturale europeo cui hanno partecipato diversi amministratori locali e i presidenti della Compagnia del Lepini e dell’Associzione Europea delle Vie Francigene.

Cultura, ispirazione spirituale, turismo sostenibile, accoglienza e la necessità di un collaborazione stretta, senza supponenze e diffidenze, tra amministratori, associazioni e abitanti dei luoghi attraversati dalla Via sono in sintesi i temi affrontati nel corso degli interventi.

Nell’invitare a parlare il rappresentante del WWF il coordinatore della conferenza, Gerardo Venezia, ha ricordato Emilio Selvaggi come uno dei fondatori del Gruppo dei Dodici.

Le conclusioni sono state lasciate all’Assessora Bonaccorsi che ha fatto il punto sulle leggi sul turismo e ha riferito che la legge regionale sui cammini può essere finalmente resa operativa.

 

Nel corso della mattinata i rappresentanti delle associazioni hanno avuto l’opportunità di affrontare in maniera informale con gli amministratori le diverse questioni locali irrisolte, dalla scarsa ricettività a costi contenuti nelle sedi di tappa alla messa in sicurezza di qualche tratto di percorso.

Veramente tante le associazioni presenti e non solo delle province laziali coinvolte, Latina e Frosinone, ma anche provenienti dalla Campania e dalla Puglia.


 

 

 

Comunicato Stampa Congiunto Global Strike For Future a Terracina-15 marzo 2019

 

“Un fiume in piena”, in migliaia stamattina per il Global Strike For Future delle Scuole di Terracina.

Centinaia di classi,  dai piccoli della Primaria ai  più grandi delle Medie Inferiori e Superiori, hanno affollato dalle 10 il Piazzale Aldo Moro antistante il mare di Terracina, con bandiere, cartelli, striscioni con slogan e disegni insieme ai loro rispettivi docenti, a rappresentanze delle Associazioni Ambientaliste Cittadine che hanno svolto anche il servizio d’ordine della manifestazione garantendo insieme agli Istituti Scolastici che tutto si svolgesse in sicurezza coordinati anche dalla Polizia Municipale, a semplici Cittadini, al Sindaco Nicola Procaccini, all’Assessore all’Ambiente Emanuela Zappone, a alcuni Consiglieri.

Alle 10.45 il Corteo, partito da Piazzale Aldo Moro,  si è snodato lentamente lungo il Viale della Vittoria, lo stesso percorso del terribile Uragano che ha sconvolto la nostra città lo scorso 29 ottobre 2018, con slogan urlati e cantati da piccoli e grandi: “Non rubateci il Futuro”, “Salviamo il nostro Pianeta”, “Non c’è un Pianeta B”, “Salviamo il Clima”, “Basta Plastica”, “Ricicliamo”, “Usiamo le Borracce”, “Basta Usa e Getta”,  “Sciopero per il mio Futuro”, “Ci siamo rotti i polmoni”, “SOS Clima”, “Meno CO2”, “Cambiamo il Sistema- non il Clima”, “Non c’è più tempo…e anche cantando canzoni che hanno fatto la storia della musica come “We are the people” o “Imagine”.

Ha poi proseguito lungo via Derna e via Roma arrivando in piazza Garibaldi, dove hanno preso la parola gli studenti.

Per primi i più piccoli che al megafono hanno recitato poesie sul rispetto dell’Ambiente e della nostra Salute, alcune composte da loro, fatto brevi interventi sulle Pratiche Virtuose che tutti noi Cittadini possiamo portare avanti, per esempio l’uso delle borracce al posto delle bottigliette di plastica, andare a piedi e in bicicletta usando poco l’auto, non usare prodotti usa e getta, non sprecare, fare bene la differenziata…

Poi hanno parlato gli studenti delle Medie inferiori e Superiori che hanno fatto interventi più approfonditi sulle cause dei Cambiamenti Climatici e hanno indicato anche proposte più complessive su come modificare questo Sistema Economico e Sociale che sta portando a tanti disastri ambientali, malattie, estinzione di specie animali e vegetali e, se non prendiamo provvedimenti urgenti, all’estinzione della stessa specie umana.

L’evento di Terracina, inserito nella mappa mondiale e italiana, annunciato sulla maggior parte dei giornali on-line della Provincia, e rimarrà per anni nel ricordo della Città.

Le Associazioni che hanno fortemente voluto questa manifestazione si impegneranno, con le Scuole e l’Amministrazione, a dare subito seguito a questa manifestazione con una serie di impegni per rendere la nostra città “plastic-free” e “carbon-free” e per mitigare il rischio climatico dopo il disastro che purtroppo ha duramente colpito la nostra città.

Tutte le foto e i video dell’evento sono scaricabili dalla pagina facebook TERRACINA GLOBAL STRIKE FOR FUTURE del 15 marzo : https://www.facebook.com/events/2388030031209975/

 

 

WWF: TORNA EARTH HOUR, IN TUTTO IL MONDO LUCI SPENTE PER UN’ORA, PER  SALVARE IL PIANETA

Sabato 30 marzo alle 20,30 torna l’appuntamento mondiale con l’Ora della Terra. In centinaia di Paesi, Italia compresa, 60 minuti simbolici di buio e tante iniziative per un futuro sostenibile. L’evento centrale italiano sarà a Matera con l’Earth Hour Concert di Danilo Rea

Torna Earth Hour, la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Quest’anno lo slogan è #Connect2Earth a significare lo stretto legame tra uomo e natura, tra cambiamenti climatici e perdita di biodiversità, il capitale naturale sul quale poggia la nostra stessa vita. Gli obiettivi concreti sono fermare la perdita di biodiversità e dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 a livello globale.

L’evento WWF, giunto alla sua dodicesima edizione, lo scorso anno ha fatto registrare numeri da record: 188 Paesi coinvolti, 18.000 monumenti storici o simboli spenti, oltre 3 miliardi di messaggi veicolati sui social, più di 250 Ambasciatori e influencer votati alla causa. In Italia sono stati più di 400 i comuni che hanno partecipato, spegnendo le proprie luci grazie alla collaborazione di centinaia di volontari sul territorio e la preziosa collaborazione di ANCI. Quest’anno l’appuntamento centrale per l’Italia si svolgerà a Matera, città Capitale Europea della Cultura 2019 e già sito UNESCO dal 1993, dove l’evento è realizzato in collaborazione con il Comune.

In programma lo spegnimento simbolico, dalle 20,30 alle 21,30, di uno dei luoghi iconici della Città dei Sassi, l’area di S.Pietro Caveoso e della Rupe dell’Idris, con un prima esibizione dal vivo aperta a tutti del pianista Danilo Rea sulla proiezione di immagini di natura e satellitari in collaborazione con l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Sono già centinaia i comuni che hanno aderito a Earth Hour 2019 con eventi e spegnimenti simbolici che, come ogni anno, mirano a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e dei decisori politici sull’urgenza di agire per fermare il cambiamento climatico. Hanno già aderito tra gli altri Milano, Palermo, Napoli, Bologna, Firenze, Venezia, Trieste, Reggio Calabria e Perugia.

Per l’Italia il 2018 è stato l’anno più caldo da quando esistono le registrazioni scientificamente attendibili nel nostro paese (dal 1800 cioè da 219 anni). A livello globale, gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi mai registrati. Serve una forte inversione di rotta per fermare sia il cambiamento del clima, sia il declino dei sistemi naturali che supportano la vita di noi tutti. Siamo la prima generazione che ha una chiara idea del valore della natura e dell’enorme impatto che abbiamo provocato sul funzionamento degli ecosistemi e sulle singole specie. Possiamo però essere anche l’ultima in grado di agire per invertire questo trend” ha detto Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia.

Il segretario generale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha scritto a tutti i sindaci questa lettera sollecitandoli ad aderire all’iniziativa.

 

Il Gruppo pontino del WWF Litorale laziale ha scritto ai sindaci della provincia di Latina rinnovando la richiesta dello spegnimento per un’ora di un monumento o un luogo/simbolo

“Il Pianeta è la nostra “Casa” ed è a rischio perché le attività umane stanno minando la salute del sistema climatico e degli ecosistemi, mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie animali e vegetali, minando le basi della civilizzazione e della sopravvivenza degli esseri umani. 

Earth Hour è un inno collettivo alla bellezza e alla fragilità del Pianeta e un grido per fermarne la distruzione. Insieme è possibile.

Il cambiamento climatico mette a rischio il pianeta come lo conosciamo, la perdita di natura rende tutti più poveri.”

 

 

 

Nonostante le difficoltà burocratiche e il disinteresse di alcune amministrazioni la via Francigena del sud (direttrice Appia) sta prendendo quota

Occorre essere grati al Gruppo dei Dodici (tra i fondatori ricordiamo Emilio Selvaggi e Albero Alberti) se la Via Francigena lungo l’Appia si sta inserendo di diritto tra i grandi cammini europei.

 

Più di dieci anni fa, nell’indifferenza di tanti, un gruppo di persone forti della conoscenza della storia dei luoghi e dei percorsi tradizionali prossimi o sovrapposti al tracciato dell’Appia antica inventarono una via, la via francigena del sud-direttrice Appia.

 

Nel corso degli anni hanno accompagnato comitive di camminatori italiani e stranieri che riportavano alle loro case il ricordo di panorami straordinari, di opere artistiche e architettoniche mirabili, di una natura sempre splendida e di prodotti enogastronomici molto apprezzati  (la tappa di Terracina si concludeva alla Rimembranza dove i volontari del WWF accoglievano i camminatori con moscato e ciambelle di magro e, nella stagione, con la classica favetta).

 

 

 

Nel passare tra i resti antichi i camminatori, ora come allora, sono coscienti di trovarsi immersi nella Storia.

 

 

Il loro camminare è guidato da segnali posti dai volontari

 

 

 

 

 

 

 

 

La tappa Terracina-Fossanova prima che la Regione scegliesse il tratto pedemontano passante per La Fiora attraversava il Monumento naturale regionale di Camposoriano che esaltava i camminatori con il suo campo carsico e la ricca vegetazione. Nella stagione opportuna si cammina tra fioriture di orchidee spontanee.

 

 

Oggi il cammino è frequentato anche senza l’ufficialità di un riconoscimento europeo che però va cercato; lo testimoniano le numerose richieste di ospitalità che vengono dirette ai volontari del WWF, che continuano il lavoro portato avanti da Emilio Selvaggi.

 

 

L’impegno iniziale nel Gruppo dei Dodici ha permesso a Oreste Polito, un grande camminatore e guida (ha percorso due volte il cammino Roma-Santa Maria di Leuca), di scrivere in collaborazione con l’archeologa Lucia Deidda una guida molto dettagliata dell’intero cammino.

Questa è la locandina della presentazione della guida nel Palazzo della bonifica.

 

La Via è entrata anche in progetti gestiti dal WWF di alternanza scuola-lavoro per classi di istituti superiori della città che oltre a studiare tutti gli aspetti storici, archeologici e naturalistici del percorso hanno partecipato a camminate come quella da Priverno a Fossanova all’interno della Festa francigena di marzo 2018. Ecco un album di quell’evento.

 

 

Sabato 16 marzo a Fossanova si ripeterà la Festa francigena con un programma che prevede due camminate e un convegno; questo dovrà servire a trovare la soluzione delle difficoltà poste dalla Regione Lazio in merito al tratto Terracina-Monte san Biagio ritenuto pericoloso dalla cava all’Epitaffio.

Ecco il programma di sabato

 

Il WWF sostiene il grande sciopero globale delle ragazze e dei ragazzi sul clima ispirato da Greta Thunberg, a Terracina iniziativa unitaria delle associazioni ambientaliste

Il 15 marzo 2019 si svolgerà un grande sciopero globale delle ragazze e dei ragazzi sul clima, indetto dal movimento #Fridaysforfuture, ispirato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, per chiedere ai decisori politici di rispettare gli impegni presi a partire dall’Accordo di Parigi (2015) mettendo in atto misure concrete per contrastare e fronteggiare i cambiamenti climatici (www.fridaysforfuture.org; www.fridaysforfuture.it).

Il WWF Italia sostiene il movimento (https://www.wwf.it/news/notizie/?45940/wwf-con-studenti-per-manifestazione-15-marzo), sia con il proprio supporto morale che attraverso la community di WWF YOUng, che sarà a fianco dei numerosi studenti che il 15 andranno nelle piazze per manifestare.

A Terracina ci sarà una manifestazione unitaria organizzata dalle associazioni ambientaliste locali che ieri hanno emesso questo comunicato

FFF

 

 

 

Il prossimo Venerdì 15 marzo è il giorno del Global Strike for Future – Sciopero Mondiale per il Futuro. I #fridaysforfuture, nati dalla protesta della quindicenne Greta Thunberga Stoccolma in occasione della COP24, e la manifestazione del 15 marzo, Global Strike For Future, rappresentano una grande occasione per far sentire la voce dei giovani e portare l’emergenza climatica in primo piano.A Terracina scendiamo in piazza uniti con tutte le Associazioni Ambientaliste locali (Fare Verde Terracina, Legambiente Terracina,WWF Litorale Laziale sez. Terracina, Zero Waste Terracina,) e le Scuole per chiedere ai Governi locali, regionali, nazionali e all’ONU di agire subito e senza indugi per fermare i mutamenti climatici.  Da anni le nostre Associazioni, articolazioni locali di organismi nazionalie internazionali, sono impegnate costantemente per diffondere la conoscenza del fenomeno “Cambiamento Climatico” allo scopo di far nascere la consapevolezza che tutti, dai cittadini ai governanti, devono agire in prima persona per difendere il Pianeta.A tale proposito nei giorni scorsi, una rappresentanza delle Associazioni ha incontrato i Dirigenti Scolastici, gli Studenti, i Docenti dell’Istituto A. Filosi, dell’Istituto A. Bianchini e del Liceo Leonardo da Vinci e degli Istituti Comprensivi Maria Montessori, Lorenzo Milani e Alfredo Fiorini, proprio per illustrare le motivazioni e le proposte di organizzazione dell’Evento Mondiale a Terracina;lo scopo è stato quello di sensibilizzare i giovani terracinesi sui rischi ormai attuali dei cambiamenti climatici, anche alla luce del disastro climatico avvenuto a Terracina il 29 ottobre scorso, ma anche di stimolare l’adozione di Strategie finalizzate al contrasto dei Cambiamenti Climatici e del Degrado Ambientale.

Contrastare i mutamenti climatici è infatti attualmente la sfida più grande che abbiamo davanti. Ma la risposta delle politiche mondiali a questa emergenza è ancora inefficace e deludente. E’ quindi importante unirci e contribuire alla nascita di un movimento il più ampio e trasversale possibile che porti sempre più persone a chiedere ai Governi di agire, e farlo in fretta. Non c’è più tempo, sono necessarie strategie coordinate tra i diversi Paesi per rispettare gli impegni presi, a partire dall’Accordo di Parigi. Per ottenere azioni incisive dai Governi c’è bisogno di ognuno di noi per una spinta sempre più pressante e incisiva dal basso.

Faremo un corteo da Piazzale Aldo Moro (ex Piazzale Lido) a Piazza Garibaldi, passando per Viale della Vittoria, ancora in fase di sistemazione dopo il disastroso uragano del 29 ottobre scorso. Raduno e Partenza alle ore 10.30.Gli hashtag ufficiali dell’evento sono #ClimateStrike e #FridaysForFuture. L’evento è stato riportato nella mappa mondiale di tutti i Global Strike al link: https://www.fridaysforfuture.org/events/map.LE NOSTRE ASSOCIAZIONI HANNO SCELTO DI NON SFILARE CON IL PROPRIO SIMBOLO PER NON OSCURARE IL LAVORO DEL COMITATO ORGANIZZATORE INTERNAZIONALE FRIDAYSFORFUTURE https://www.fridaysforfuture.org/

Oggi in III Commissione a Terracina presentata la posizione del WWF sull’agricoltura e non solo sull’uso dei pesticidi

Necessari un regolamento e il controllo del suo rispetto sulluso della chimica nelle campagne ma la nostra agricoltura ha bisogno di una inversione di tendenza

Dopo gli ultimi eventi avvenuti nell’autunno del 2018, che hanno colpito pesantemente l’Italia e la nostra provincia, con meteore raramente osservate, nubifragi, trombe d’aria, allagamenti, smottamenti , è giunto il momento di fare alcune considerazioni e appelli a quanti svolgono un ruolo Istituzionale (Regione, Comuni, Associazioni di Categoria , Società Civile, …), per quanto riguarda la salvaguardia del territorio e sul suo utilizzo, sulla attività agricola che rappresenta per noi una grande risorsa economica che utilizza e condiziona la maggior parte del territorio provinciale.

Gli eventi che si sono verificati in quest’ultimo periodo, sono sicuramente legati ad una particolare situazione climatica che ha prodotto nel periodo equinoziale un’atmosfera particolarmente ricca di energia , calore, che ha innescato e sorretto le meteore , ed ha prodotto un’eccezionale piovosità che si è concentrata in poco tempo sul nostro territorio provocando una vera catastrofe.

La pioggia caduta non è riuscita a defluire regolarmente in mare utilizzando le normali vie naturali e quelle create dall’uomo soprattutto dopo la bonifica, spesso mal gestite o non curate; soprattutto i terreni sotto il livello del mare sono arrivati velocemente alla saturazione capillare e si sono allagati, mettendo in pericolo molte colture in atto.

A tal proposito si possono iniziare a fare alcune considerazioni su come è cambiata l’agricoltura nel nostro territorio, passando da coltivazioni estensive, dove venivano sostanzialmente rispettate la stagionalità e le norme delle ROTAZIONI COLTURALI, alle coltivazioni INTENSIVE, che hanno allargato le dimensioni dei campi coltivati, abolendo fossi e scoline, alla AGRICOLTURA PROTETTA e forzata con estese attività di serricoltura che è arrivata a coprire migliaia di ettari, la SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZABILE (SAU) provinciale.

Fino agli anni ‘80 la superficie agricola del nostro territorio era adibita a coltivazioni di cereali, erbai, ortaggi, barbabietole, vigne, legate spesso alla zootecnia da latte, con ordinamenti che oltre all’habitat naturale e al suolo rispettavano, essendo più confacenti ad esse, le caratteristiche dei territori di pianura.

Tutto questo significava anche rispettare le caratteristiche pedologiche e orografiche, oltre al rispetto dell’AVVICENDAMENTO tra piante miglioratrici e depauperanti, che avevano sui terreni un ruolo importante nel rispetto delle colture e nell’utilizzo dei letami per il miglioramento delle caratteristiche della fertilità del terreno oltre che delle produzioni.

Purtroppo, alla fine gli anni ’80 sono iniziati notevoli cambiamenti socio-economici in agricoltura e con l’avvento delle quote (latte, zucchero e vino) molte aziende agricole non sono riuscite a sopravvivere. Stessa sorte è toccata alle aziende agro-industriali di trasformazione (Caseifici, Zuccherificio, Industrie di Trasformazione del pomodoro, cantine , conserve vegetali), che in poco tempo hanno abbandonato la provincia causando un grande cambiamento delle produzioni agricole con ricadute anche sull’ambiente e sul territorio che si è man mano ricoperto sempre più di serre e di coltivazioni di kiwi e prugne.

Si è passati, così, da un’agricoltura non convenzionale ad un’agricoltura convenzionale che ha portato notevoli cambiamenti introducendo sistemi intensivi di coltivazione ottenendo notevoli vantaggi nella quantità di produzione.

Rispetto a tutto ciò la superficie agricola, ma anche il suolo ha subito un vero stravolgimento, i terreni risultano essere più sfruttati ( stressati ) di prima; sono cambiati, inoltre,i sistemi di coltivazione (ormai solo monocolture e serre) e per questo si sono aggravati i problemi di drenaggio delle acque meteoriche nel terreno.

 

Cosa comportano i sistemi di coltivazione in uso nel nostro territorio:

  • Impoverimento del suolo agricolo con perdita di fertilità;
  • Modifiche dell’equilibrio naturale del territorio, modificazioni delle fitocenosi e zoocenosi anche a livello edafico;
  • Peggioramento dello stato fisico del terreno, eccessi di lavorazioni profonde, utilizzo smodato di correttivi, concimi e geodisinfestanti, minor apporto di sostanza organica;
  • Nuovi patogeni, Insetti,acari, funghi, batteri , virus esotici che non hanno rapporti con l’ecosistema e sfuggono ai processi di omeostasi naturali;
  • Eccessivo utilizzo di concimi, fertilizzanti, antiparassitari, pesticidi,..;
  • Inquinamento delle falde acquifere, soprattutto delle falde freatiche della pianura che sono sempre più salificate e inquinate a maggiore profondità;
  • Inquinamento del mare, laghi, fiumi e canali;
  • Scomparsa di molti insetti e soprattutto di nicchie di rifugio.

Per questi motivi bisogna fare una serie di riflessioni e cominciare a pensare di favorire pratiche agricole sostenibili, incentivare le coltivazioni che abbiano caratteristiche legate al territorio e che i nostri agricoltori sanno produrre molto bene.

Proteggere le produzioni del luogo, non come prodotti di “NICCHIA”, che in pochi possono usufruire, ma sostenere ed incentivare:

  • I prodotti tipici della zona;

  • Le qualificazioni delle produzioni e delle varietà preferendo quelle autoctone;

  • Le poltiche di sostegno alla produzione con aiuti agli agricoltori;

  • L’applicazione di nuove modalità produttive o agrotecniche che favoriscano un equilibrio ambientale ed il rispetto dei cicli naturali e produttivi con buona qualità dei prodotti ottenuti, tramite formazione specifica e programmi di sostegno;

  • La trasformazione aziendale o locale ;

  • Lo sviluppo, migliorandone la qualità, dei mercati locali per diminuire i soggetti della filiera di commercializzazione che comportano sempre un aumento del prezzo al consumo;

  • L’integrazione tra la produzione e la trasformazione per aumentare la possibilità di mercato (es. industria farmaceutica).

Se è vero che in molti settori produttivi iniziano a farsi spazio i concetti di SOSTENIBILITA’ ed ECONOMIA CIRCOLARE come elementi essenziali a garanzia del futuro dell’umanità, l’attività produttiva agricola, che è quella più confacente, non può che farli propri.

(a cura di Patrizia Parisella)

Le linee strategiche del Piano Rifiuti della Regione Lazio impongono delle riflessioni sull’intera gestione dei rifiuti urbani

A gennaio di quest’anno la Regione Lazio ha emanato le linee strategiche del Piano di gestione dei rifiuti su tutto il territorio regionale.

Vengono comunicati due dati che riconoscono implicitamente l’inefficienza gestionale del processo fondato su raccolta differenziata e trattamento meccanico biologico (TMB) del residuo.

Quest’ultimo serve a inertizzare l’eventuale frazione organica ancora presente nel residuo e a recuperare altro materiale.

Il primo dato, molto preoccupante, fissa al 17% della raccolta differenziata gli scarti di lavorazione della stessa.
Il secondo, oggi sicuramente ottimistico, stabilisce che se si applicassero le migliori tecnologie al trattamento meccanico biologico si otterrebbe da questo il 33% di scarti da smaltire in discarica e/o in incenerimento.

Ottimistico sicuramente se si guardano i dati del 2017 relativi ai rifiuti trattati dagli impianti TMB della regione; su 1.322.910 tonnellate gli scarti sono stati 1.136.000 tonnellate, ovvero oltre l’85% .

Così nell’ATO 2, la provincia di Latina, dove l’impianto RIDA ha lavorato poco più di 300.000 tonnellate di indifferenziato rilasciandone il 77%, pari a circa 230.000 tonnellate di scarti.

Il TMB in provincia di Latina (RIDA), anno 2017

 

Quindi, se si considerano queste previsioni, con la raccolta differenziata che fornisce il 17% di scarti e il TMB il 33%, per il 2019 a livello regionale e provinciale avremo le seguenti situazioni.

LAZIO

Rifiuti prodotti

(ton)

RD

17%RD

*

INDIFF

33%INDIFF

**

Da smaltire

(*+**)

2.972.084

1.545.489

 

262.733 1.426.605 470.780

733.513

 

RD = raccolta differenziata   INDIFF = residuo indifferenziato

ATO 2-LATINA

Rifiuti prodotti

(ton)

RD 17%RD

*

INDIFF 33%INDIFF

**

Da smaltire

(*+**)

279.914

 

145.555

 

24.744 134.359 44.338

69.082

 

In provincia non abbiamo più la capacità di accogliere questa quantità di rifiuti da smaltire.

 

Come si presenta la situazione a Terracina?

Produzione dei rifiuti e raccolta differenziata nel comune di TERRACINA(ton)

RD = raccolta differenziata   RU = RD+residuo indifferenziato

 

La produzione dei rifiuti sta crescendo e l’indifferenziato anche, con una tendenza confrontabile con quella della raccolta differenziata. La prima osservazione porta alla constatazione che non è in atto una strategia di riduzione dei rifiuti e la seconda che manca il controllo su quanto viene conferito dai cittadini.

 

Se si applicano alla produzione dei rifiuti della città di Terracina del 2018 le stesse percentuali degli scarti previste per la regione e la provincia si ha questo schema che penalizza la raccolta differenziata, perché le 5.329 tonnellate di scarti contengono ancora sicuramente molti materiali sottratti così all’economia circolare.

Applicando tale schema per i dati 2018 della nostra città abbiamo

Rifiuti prodotti

(ton)

RD 17%RD

*

INDIFF 33%INDIFF

**

Da smaltire

(*+**)

25.575

 

19.441

 

3.305 6.134 2.024

5.329

 

Quindi, raccolta differenziata da gestire e TMB da evitare; si ripropone così il paradigma del Riciclo totale che rappresenta la vera strategia che porta verso l’azzeramento dei rifiuti.

La gestione dei rifiuti all’interno dell’economia circolare comporta un costante controllo dei singoli processi che ne sono alla base. 

Dopo buoni programmi di riduzione della produzione dei rifiuti (vuoto a rendere, prodotti sfusi, contrasto allo spreco alimentare, casette dell’acqua, compostaggio domestico o di comunità, mercatini dell’usato, mense scolastiche, officine del riuso,…) e una raccolta differenziata ben organizzata, il gestore dovrebbe analizzare quanto resta per migliorare il processo di raccolta, riducendo così gli scarti di lavorazione della raccolta differenziata e l’entità dell’indifferenziato, e per eliminare o sostituire sin dall’inizio gli oggetti destinati a diventare rifiuti dopo l’uso.

Si può fare!