Elettrodomestici: lavatrice e lavastoviglie

Aspettando Earth Hour…

Gesti quotidiani con l’obiettivo del risparmio energetico e quindi economico. E’ possibile, è nostro potere il cambiamento…

  • fai partire lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e NON nelle ore di punta di richiesta energetica
  • alcune lavastoviglie o lavatrici prendono in ingresso l’acqua calda riducendo l’impiego della resistenza elettrica
  • pretratta le macchie sui capi da lavare e non impostare temperature alte nei programmi di lavaggio
  • non usare la funzione di asciugatura delle lavatrici, assorbono moltissima energia, alle nostre latitudini i panni possono asciugare all’aria con in più l’effetto sanificante del sole.
  • non acquistare una lavatrice più grande di quanto ti serve in base alle persone che deve servire
  • l’abuso di maggiori quantità di detersivo non migliora la resa nel lavaggio e aumenta l’inquinamento dei corsi d’acqua e del mare. L’effetto “lavante” è dato dal rimescolamento e da un minimo di pretrattamento e detersivo
  • evita che il calcare si accumuli sulla resistenza, periodicamente fai un lavaggio breve con aceto al posto del detersivo e aggiungi periodicamente al lavaggio del bicarbonato di sodio piuttosto che i decalcificanti in commercio. Il bicarbonato è anche disinfettante
  • per la lavatrice usa il programma corretto in base al tipo di capi da lavare
  • prima di mettere i piatti nella lavastoviglie lasciali in ammollo in acqua non corrente (basta una bacinella magari riempita con l’acqua della pasta) e liberali dallo sporco con una spazzolina
  • non aprire la porta del forno troppo spesso e per lungo tempo
  • spegni il forno 5-10 minuti prima del necessario per sfruttare il calore residuo
  • per rinfrescare l’ambiente quando fa caldo apri le finestre quando la temperatura esterna è’ più bassa e chiudile quando è più alta, l’ideale sarebbe fare le pulizie nelle ore fresche della giornata e poi chiudere i vetri, se sono doppi e gli infissi isolanti la casa rimarrà fresca a lungo.
  • riduci al minimo l’uso del climatizzatore, chiudi sempre le finestre quando è in funzione, non impostare una temperatura inferiore a 5 gradi rispetto alla temperatura esterna, dai precedenza all’uso della funzione di deumidificazione. Questo vale anche in auto.
Pubblicità

Elettrodomestici: il frigo

Aspettando Earth Hour

Le scelte corrette a medio e breve termine sono gesti di “cura” per la nostra Terra, la casa comune.

  • quando acquisti fai attenzione alla classe energetica, scegli A+++, confronta i prodotti su eurotopten.it
  • metti il frigo in luogo fresco ed arieggiato, lontano dalla cucina a gas o elettrica, lascia la parete radiante ad almeno 15 cm dal muro, non introdurre cibi caldi, aprilo solo il tempo minimo, elimina il ghiaccio dalle pareti del surgelatore quando supera mezzo cm di spessore, per grandi volumi considera il surgelatore a pozzetto
  • non acquistare un frigo più grande di quanto ti serve (1 persona 100-150 litri, 2-4 persone 220-280 litri , 4+ persone 300 litri o più)
  • non ammassare i prodotti nel frigo
  • quando congeli un prodotto dividilo in porzioni piccole
  • quando devi scongelare un prodotto toglilo dal congelatore e mettilo nel frigo qualche ora prima
  • pulisci e verifica periodicamente le guarnizioni del frigo.
  • imposta il termostato del frigo ad un valore medio-basso, 6-8°C è sufficiente.

Illuminazione

Aspettando Earth Hour…

Come ottimizzare l’uso dell’energia per illuminare la casa?

  • usa lampade a led o fluorescenti compatte
  • usa un lampadario con una sola lampada invece di uno con tante lampade
  • direziona la luce verso il basso e non diffusa verso l’alto
  • spolvera le lampadine almeno 2 volte all’anno
  • usa colori chiari per la pittura delle pareti di casa e tende sottili e bianche alle finestre
  • usa la luce naturale esterna finché è disponibile posizionando le scrivanie o poltrone dove si legge vicino alle finestre
  • usa nella stessa stanza piccole lampade a risparmio negli angoli dove si sosta e un lampadario con una sola lampadina sul tavolo da pranzo.
  • considera l’impiego di sensori di presenza nei corrido e nelle zone di passaggio
  • disattiva led e luci che rimangono accese tutta la notte
  • in giardino istalla luci crepuscolari che si accendono con il buio
  • sempre in giardino usa pochi faretti direzionati verso le zone calpestabili ed evita i globi luminosi, sono causa dell’inquinamento luminoso del cielo. Se già li hai, copri la parte superiore della sfera con una mezza sfera di qualsiasi materiale o con della vernice scura

Risparmio energetico, piccoli gesti quotidiani

Aspettando EARTH HOUR 2021…gesti quotidiani che fanno la differenza

  • IN CUCINA
    • per cuocere usa una cucina a GAS
    •  per far bollire usa acqua conservata a temperatura ambiente
    • non mettere troppa acqua (circa 1 litro per 150 g. di pasta)
    •  non mettere subito il sale
    •  usa un fornello dimensionato bene per la pentola che usi (a corona della fiamma deve essere coperta dalla pentola)
    •  usa il coperchio
    •  considera un uso combinato: ad esempio al posto del coperchio usa un altro piatto pronto che devi solo scaldare o pane o altri piccoli pezzi da scongelare.
    • al termine riusa l’acqua di cottura quando è ancora calda ad esempio per scaldare altri cibi, come fagioli, ceci, ecc. . … oppure, se acqua di verdure, per la cottura di riso o pasta. Si recuperano così i sali minerali e alcune vitamine
    •   una volta a temperatura ambiente si può usare per innaffiare le piante
    • la pentola a pressione riduce i tempi di cottura e conserva i nutrienti
    •  il forno a microonde scalda in maniera efficiente ma è meglio non esagerare con l’uso per il consumo di energia elettrica; quindi usarlo solo per scaldare o scongelare.
    •  il fornello a induzione scalda l’acqua in maniera efficiente ma richiede una potenza istantanea molto elevata

ACQUA

Aspettando EART HOUR 2021

Piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza.


• installa nei rubinetti i miscelatori d’aria dimezzando i consumi

• usa il doppio pulsante nello sciacquone o riduci la quantità di acqua che eroga ad ogni scarico intervenendo sul galleggiante o inserendo una bottiglia piena nella cassetta dell’acqua

• quando ti lavi le mani i denti o quando fai la doccia chiudi l’acqua mentre ti insaponi (la doccia del marinaio 😊)

• dai precedenza alla doccia (senza prolungarla troppo) piuttosto che al bagno in vasca

• fai attenzione alle perdite dei rubinetti e riparale rapidamente: puoi verificare periodicamente se il contatore misura spreco di acqua durante la notte

• bevi l’acqua del rubinetto che è più controllata, risparmiando plastica, CO2 per i trasporti e ammortizzando i costi della rete idrica ei tuoi per l’acquisto dell’acqua in bottiglia. Il cloro evapora lasciandola per 1minuto in una brocca. Il calcio è utile per ossa, denti, coagulazione del sangue.

• se proprio devi bere acqua in bottiglia almeno sceglila locale, in vetro, senza che debba essere trasportata da un altro emisfero.

• Ormai sono diffusissime le casette dell’acqua, una sorta di “bancomat” che a pochi centesimi eroga acqua microfiltrata, fresca, liscia o frizzante. Sono gestite da privati ma in alcuni comuni è l’amministrazione stessa che le istalla.

• non sottovalutare l’acqua “indiretta” contenuta negli alimenti, ad es. servono 15mila litri di acqua per produrre 1 Kg di carne di manzo e di conseguenza modifica anche i tuoi stili alimentari: meno prodotti di origine animale e più di origine vegetale. Un vantaggio per l’ambiente e per la salute!

• raccogli in una bacinella l’acqua che scorre prima di diventare calda e poi usala per il water

• se puoi usa acqua non potabile per lo scarico del water

• se puoi recupera l’acqua piovana e l’acqua eliminata dal condizionatore per l ferro da stiro.

Risparmio energetico

Aspettando EARTH HOUR 2021…

AZIONI CONCRETE PER PRENDERSI CURA DELLA TERRA: LA NOSTRA CASA COMUNE

  • RISCALDAMENTO
    • Isolamento termico con ristrutturazioni incentivate economicamente
    • applica le strisce di gomma parafreddo su porte e finestre
    • quando cambi infissi monta quelli con doppi vetri con vetrocamera in argon
    •  controlla l’isolamento del cassetto della saracinesca
    •  Produzione di energia elettrica
    • installa i pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e/o il sistema minieolico
    • per i lavori di riqualificazione energetica puoi usufruire di una detrazione fiscale del 65% di quanto spendi (seguendo la procedura prevista): se ad esempio spendi 1000 Euro ne recupererai 650, oltre alla conseguente riduzione di costi energetici
  • RISCALDAMENTO DELL’ACQUA
    • Usa pannelli solari termici per acqua e riscaldamento
    • In subordine usa una caldaia a condensazione sottoposta a periodica manutenzione
    • evita lo scaldabagno elettrico (se lo usi installa un interruttore a tempo e fallo accendere per un paio d’ore prima dell’ora in cui ti serve l’acqua, ad es. la mattina alle 5 e/o la sera alle 23)
    • imposta l’acqua calda sanitaria a non oltre 40 gradi d’estate e 60 gradi d’inverno, non oltre 60 gradi per il circuito del riscaldamento
  • TERMOSIFONI
    • usa un cronotermostato per il riscaldamento, fallo attivare per il tempo necessario in cui ti serve, non superare 18 gradi di giorno e 16 gradi di notte
    •  privilegia i pannelli radianti a pavimento a bassa temperatura da abbinare ai pannelli solari termici
    •  lascia i termosifoni sgomberi
    •  usa le valvole termostatiche sui termosifoni
    •  in impianti centralizzati, adotta la contabilizzazione del calore per ridurre sprechi e costi

Earth Hour 2021 – 27 marzo

Il gesto simbolico di spegnere le luci dalle 20.30 alle 21.30, l’ultimo sabato del mese di marzo, per l’Ora della Terra, ha un profondo significato.

Il cambiamento nasce da ciascuno di noi e inizia da attenzione e coerenza nelle nostre azioni quotidiane.

C’è una domanda che è alla base del cambiamento: “Il mio gesto è in linea con la salvaguardia della natura? Contrasta oppure contribuisce alla crisi climatica?”

ASPETTANDO EARTH HOUR

Aspettando EARTH HOUR, il 27 marzo, abbiamo pensato di condividere ogni giorno con voi riflessioni e buone pratiche per aiutare in questo cambiamento. Ogni giorno sul sito e sui nostri canali social condivideremo gesti quotidiani che a nostro avviso potrebbero fare la differenza se moltiplicati per milioni e poi miliardi di persone.

Quest’anno, 2021, è cruciale per affrontare la crisi climatica con la ventiseiesima Conferenza delle Parti (COP) sul Clima, dove si incontreranno tutti gli stati che hanno aderito alla Convenzione Quadro sul Cambiamenti climatico e all’Accordo di Parigi. Le conclusioni di una serie di incontri preparatori si svolgerà in novembre a Glasgow, nel Regno Unito. Le prime fasi si svolgeranno proprio in Italia (a Milano) con lo Youth Event e la Pre-COP previste da fine settembre a inizio ottobre.
L’Italia presiede il G20: l’incontro dei leader a fine ottobre a Roma per arrivare a decisioni coraggiose da parte della COP di Glasgow.

Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia di WWF Italia, dichiara:”È bene che esigiamo che i responsabili dei Governi facciano il loro lavoro, ma è fondamentale anche che ognuno di noi cominci a cambiare le proprie scelte e a eliminare i combustibili fossili dalla propria vita quotidiana, perché questo sarà decisivo per determinare i grandi cambiamenti ormai improrogabili, tuttora rallentati da visioni e interessi miopi. Ci auguriamo anche che ognuno faccia del suo meglio per coinvolgere gli altri e far sentire la propria voce per salvare il Pianeta e garantire per un futuro sostenibile a noi e alle altre specie”.