Aspettando EART HOUR 2021…
Piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza.
• installa nei rubinetti i miscelatori d’aria dimezzando i consumi
• usa il doppio pulsante nello sciacquone o riduci la quantità di acqua che eroga ad ogni scarico intervenendo sul galleggiante o inserendo una bottiglia piena nella cassetta dell’acqua
• quando ti lavi le mani i denti o quando fai la doccia chiudi l’acqua mentre ti insaponi (la doccia del marinaio 😊)
• dai precedenza alla doccia (senza prolungarla troppo) piuttosto che al bagno in vasca
• fai attenzione alle perdite dei rubinetti e riparale rapidamente: puoi verificare periodicamente se il contatore misura spreco di acqua durante la notte
• bevi l’acqua del rubinetto che è più controllata, risparmiando plastica, CO2 per i trasporti e ammortizzando i costi della rete idrica ei tuoi per l’acquisto dell’acqua in bottiglia. Il cloro evapora lasciandola per 1minuto in una brocca. Il calcio è utile per ossa, denti, coagulazione del sangue.
• se proprio devi bere acqua in bottiglia almeno sceglila locale, in vetro, senza che debba essere trasportata da un altro emisfero.
• Ormai sono diffusissime le casette dell’acqua, una sorta di “bancomat” che a pochi centesimi eroga acqua microfiltrata, fresca, liscia o frizzante. Sono gestite da privati ma in alcuni comuni è l’amministrazione stessa che le istalla.
• non sottovalutare l’acqua “indiretta” contenuta negli alimenti, ad es. servono 15mila litri di acqua per produrre 1 Kg di carne di manzo e di conseguenza modifica anche i tuoi stili alimentari: meno prodotti di origine animale e più di origine vegetale. Un vantaggio per l’ambiente e per la salute!
• raccogli in una bacinella l’acqua che scorre prima di diventare calda e poi usala per il water
• se puoi usa acqua non potabile per lo scarico del water
• se puoi recupera l’acqua piovana e l’acqua eliminata dal condizionatore per l ferro da stiro.