Primo grande successo della campagna nazionale NO PESTICIDI partita da Terracina

Da una nota dell’agenzia ANSA si apprende che il Parlamento ha votato all’unanimità una mozione che tra le altre cose impegna il Governo  “a potenziare il sistema dei controlli sull’uso corretto dei pesticidi in agricoltura, incrementando anche i controlli sui prodotti agroalimentari importati dai Paesi terzi per i quali è possibile dimostrare che siano stati trattati con il glifosato oltre la soglia permessa in ambito europeo, al fine di tutelare la filiera produttiva italiana e garantire alti standard di qualità; a vigilare affinché il monitoraggio del livello di contaminazione da pesticidi nelle acque sia omogeneo su tutto il territorio nazionale e che tutte le regioni si dotino di un piano per la tutela delle acque, al fine di assicurare un alto livello di protezione della salute umana, animale e dell’ambiente”.

Inoltre, al Governo viene chiesto “prevedere iniziative volte ad un utilizzo più responsabile dei fitofarmaci”, “porre in essere iniziative volte a sostenere l’utilizzo di buone pratiche agricole sempre più sostenibili; intraprendere ogni utile iniziativa volta a rivedere e migliorare il piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”.

Non è proprio la rinuncia all’uso della chimica in agricoltura ma è un primo passo in quella direzione.

Lo afferma il WWF Italia insieme alle altre associazioni impegnate da tempo per una agricoltura senza additivi non naturali.

La votazione della mozione segna il successo di una iniziativa partita dalla nostra città dove ha preso l’avvio il Gruppo Facebook coordinato da Renato Bottiglia

Così scrive sul gruppo Facebook Renato Bottiglia

E dopo ben 5 anni di lotta, oggi in Parlamento è stata votata una mozione unitaria firmata da ben 45 deputati di tutte le forze politiche e votata in aula da 453 deputati su 453 presenti.

TUTTI HANNO VOTATO SI!!!!

La mozione racchiudeva anche la petizione del Gruppo Facebook NO PESTICIDI, che ha raccolto 30.000 firme e chiede tutela per la popolazione rurale.

L’intero PARLAMENTO è d’accordo, ora attendiamo la “traduzione” in un atto legislativo.

Che sia il primo passo concreto verso una agricoltura sostenibile condivisa da tutte le forze politiche?

Grazie a tutti quelli che hanno collaborato a questo risultato.

Grazie anche a tutti quelli che non hanno creduto in questa lotta, perché mi hanno motivato ancora di più.

Il Gruppo pontino del WWF Litorale laziale esprime soddisfazione per questo primo passo sulla strada dell’abbandono dell’agricoltura industrializzata che contrastiamo e non da oggi.

Andando indietro nel tempo, infatti, si può leggere, tra l’altro, su questo blog

No Pesticidi, il WWF sostiene l’iniziativa contro la chimica nelle campagne avviata da cittadini di Terracina

Era il dicembre del 2018

Ancora pochi i punti di monitoraggio delle acque nel Lazio e in provincia di Latina secondo i dati del Rapporto ISPRA sui pesticidi

Questo a maggio 2018

Il 56% dei pesticidi distribuiti nel Lazio vanno in provincia di Latina

Era il gennaio 2018

STOP PESTICIDI-Appello per la Comunità Alimentare Locale

Un mese prima, dicembre 2017

Dal convegno del WWF Litorale laziale “Agricoltura e Salute” un’interrogazione parlamentare sui pesticidi

Giugno 2017 dopo la Giornata di studio e comunicazione del 20 maggio 2017

Oggi a Terracina il convegno “Agricoltura e Salute” ha fatto conoscere a un pubblico di amministratori, agricoltori, cittadini e studenti i rischi derivanti dall’uso di pesticidi nelle coltivazioni e nello stesso tempo le opportunità anche economiche di un’agricoltura senza chimica

Il WWF: la crisi del latte conferma il fallimento della PAC

Le associazioni della coalizione #Cambiamoagricoltura chiedono al Governo un impegno serio per la riforma dell’agricoltura in campo europeo

La crisi del latte esplosa questa settimana dopo le proteste degli allevatori della Sardegna, arrivata a Palazzo Chigi, è l’ennesima conferma del fallimento dell’attuale Politica Agricola Comune dell’Unione Europea (PAC), che continua a premiare la rendita fondiaria, le grandi aziende agroindustriali e penalizzare i piccoli agricoltori.

Le responsabilità della PAC nella crisi del latte, ma in generale nelle ormai periodiche crisi dei prezzi delle produzioni agricole italiane, viene sottolineata dalla Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura, che chiede per questo al Governo ed in particolare al Ministro dell’Agricoltura, Gian Mario Centinaio, un impegno serio per una vera riforma della PAC post 2020 che garantisca maggiore sostenibilità economica, ambientale e sociale alla nostra agricoltura.

Partirà oggi la discussione sulla revisione della PAC post 2020 da parte del Parlamento UE per decidere se ben più di un terzo delle spese comunitarie deve andare a favore di un’agricoltura pulita in grado di produrre cibo sano, ambiente, lavoro nell’interesse di tutti i cittadini oppure continuare come oggi a finanziare lo spopolamento delle campagne, l’impoverimento degli agricoltori e della qualità dei cibi e l’inquinamento da pesticidi.

La Politica Agricola Comune della UE nonostante utilizzi circa il 38% del bilancio comunitario, pari a oltre 55 miliardi di Euro all’anno, ha clamorosamente fallito la ricerca di soluzioni efficaci ai problemi che affliggono il settore agricolo, l’agroecosistema e la società rurale. La crisi del latte di questa settimana è la dimostrazione evidente del fallimento della PAC. Le promesse di realizzare una politica equa e verde, con una necessaria semplificazione burocratica, fatte dall’ultima riforma non sono state mantenute. E’ ormai chiaro che l’attuale politica è inadeguata ad affrontare i problemi economici delle aziende agricole e non contribuisce a risolvere la crisi ambientale globale, come dimostra l’allarme lanciato nei giorni scorsi dai ricercatori in merito alla scomparsa degli insetti.

“Chiediamo al Governo e al Ministro Centinaio di sostenere la riforma per una Politica Agricola Comune (PAC) più coraggiosa a sostegno dell’ambiente e delle piccole aziende agricole. E’ il momento di decidere se continuare a promuovere un modello di agricoltura non più sostenibile per l’ambiente, i cittadini e i piccoli agricoltori oppure se è possibile fare un’alleanza tra istituzioni, cittadini, agricoltori e Ong per cambiare le cose”.

È questo il messaggio che le Associazioni  AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, FAI Fondo Ambiente Italiano, Federbio, ISDE Italia Medici per l’Ambiente, LIPU BirdLife, Legambiente, ProNatura e WWF Italia, riunite nella Coalizione #CambiamoAgricoltura inviano al Governo e agli allevatori della Sardegna riuniti questa mattina a Palazzo Chigi per trovare soluzioni alla crisi del latte.

Per la Coalizione #CambiamoAgricoltura non servono più palliativi per dare risposte concrete alle difficoltà dei nostri agricoltori, serve piuttosto una seria riforma della PAC che eviti l’utilizzo di miliardi di euro di fondi pubblici per sussidi perversi e per arricchire coloro che speculano sulla proprietà dei terreni, e favorisca invece le piccole aziende agricole e zootecniche che garantiscono la qualità delle produzioni “made in Italy”.

Gli obiettivi che la coalizione ritiene indispensabili per la futura programmazione sono il sostegno dell’agricoltura biologica (con un auspicato raggiungimento del 40% del territorio agricolo dedicato a tale pratica entro il 2030), il riconoscimento del ruolo dell’agricoltura nella gestione della Rete Natura2000 e la ristrutturazione delle filiere zootecniche: la zootecnia intensiva, che domina in molte aree europee ma anche in vasti territori del nostro Paese fortemente compromessi sotto il profilo ambientale, rappresenta attualmente la fonte principale di emissioni di gas climalteranti, di azoto e di pressioni insostenibili sui suoli e sulle acque, mentre per le forme di allevamento più sostenibili, che assicurano un autentico presidio del territorio, per gli allevatori non c’è alcuna garanzia di reddito dignitoso.

 (dal sito del WWF Italia)

Nuovo appuntamento delle associazioni locali che il 2 febbraio hanno manifestato contro la costruzione dell’autostrada Roma-Latina e per sollecitare la soluzione dei problemi che rendono insostenibile la mobilità nell’area pontina fino all’isolamento della città di Terracina

COMUNICATO DELLE ASSOCIAZIONI

Il 2 Febbraio 2019 si è svolto il Presidio promosso dal Comitato No corridoio Roma -Latina per la metropolitana leggera, dal Circolo Legambiente “Pisco Montano” di Terracina, dal Gruppo pontino del WWF Litorale laziale, Terracina Social Forum, Social Forum Circeo, Città Partecipata, Sempre Verde- Pro Natura Latina, I.S.D.E.- Medici per l’Ambiente Sezione di Latina. La manifestazione si è tenuta sotto la pioggia sulla Via Pontina al km 95, nei pressi di un secondo cantiere, sopra ad un canale che dava segni di cedimento.

L’obiettivo della manifestazione era portare all’attenzione dei cittadini l’insostenibile situazione di mobilità in tutto il territorio della provincia e in particolare la situazione di isolamento della città di Terracina causa di questa criticità.

Al tempo stesso le associazioni partecipanti al presidio hanno voluto sottolineare l’assurdità del progetto che prevede la costruzione del Corridoio intermodale Roma Latina e bretella Cisterna – Valmontone, praticamente un’autostrada con pedaggio a pagamento.

L’enorme quantità di denaro (3 miliardi di Euro), necessaria alla costruzione dell’autostrada potrebbe servire invece alla messa in sicurezza di tutta la Pontina, del monte Cucca e al ripristino della tratta ferroviaria Terracina – Fossanova attraverso un piano straordinario di manutenzione che darebbe nuovo impulso all’economia della Regione e lavoro a tante imprese e lavoratori.

Inoltre denunciamo l’impatto devastante che l’autostrada a pedaggio determinerebbe sul nostro territorio e in particolare su due aree di grande pregio naturalistico, la Riserva Naturale di Decima Malafede e la Riserva Statale del Litorale Romano.  Il ripristino e la messa in sicurezza della Pontina da Roma a Terracina è urgente dopo che la stessa è stata interrotta lo scorso 25 Novembre 2018 in prossimità di Terracina al km 97,700 in seguito all’apertura di un incredibile voragine, in cui ha perso la vita il povero Valter Donà. Voragine che sta creando grandi difficoltà alla viabilità da e verso Terracina, ma del cantiere ancora nemmeno l’ombra. Una Città che ha visto la chiusura da oltre due anni il Ponte sul Fiume Sisto (ora oggetto di un intervento di emergenza con un ponte provvisorio), i frequenti cedimenti strutturali e conseguenti chiusure della Frosinone Mare, il grave dissesto idrogeologico del Monte Cucca e la chiusura dal 2012, della tratta ferroviaria Terracina-Fossanova, gli allagamenti della Via Appia nella zona di Pontalto, le Vie Migliare colabrodo, vive una grave situazione di disagio ed è sempre più isolata dal resto della provincia.

A questo quadro di dissesto delle infrastrutture, va aggiunta la carenza di domanda e di offerta del trasporto pubblico locale, la situazione di degrado delle strade cittadine disseminate di buche, la carenza della pianificazione in tema di mobilità (PUMS) ed i servizi sicuramente migliorabili da e per la stazione di Monte San Biagio.

Le nostre osservazioni critiche sono calate anche nel contesto più generale dei cambiamenti climatici per cui le strutture viarie come ponti, viadotti, canali costruiti tanti decenni fa, non reggono l’impatto di eventi meteorologici estremi che stanno diventando la norma. Ciò dovrebbe comportare un continuo controllo e una seria manutenzione delle strutture esistenti, cosa questa, che il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino e l’Astral non hanno fatto.

Mettiamo in evidenza l’inquinamento dovuto all’eccessivo uso del trasporto su gomma che oltre all’emissione di gas di scarico in atmosfera sta facendo correre alla popolazione rischi sanitari gravi.

Vogliamo affermare la necessità di progetti condivisi con i territori, attraverso lo strumento del dibattito pubblico, garanzia, questa, per il rispetto dei requisiti di difesa del paesaggio e della trasparenza gestionale.

Una mobilità sostenibile amica delle persone ha bisogno di treni e metropolitane, di un trasporto pubblico su gomma, di piste ciclabili all’interno di un contesto naturale integro.

Diamo appuntamento a tutte/i alla riunione di sabato 16 Febbraio 2019 ore 15 presso i locali della Rete Solidale in Via Traiano s.n.c. a Terracina, per la costituzione del Nodo di Terracina del Comitato No Corridoio e per discutere delle prossime iniziative.

A Terracina manifestazione delle associazioni locali contro l’autostrada Roma-Latina

Oggi le associazioni WWF Litorale laziale, Legambiente Pisco montano, Terracina Social Forum, Social Forum Circeo, Città Partecipata insieme al Comitato No corridoio Roma -Latina per la metropolitana leggera hanno animato una manifestazione di dissenso totale nei confronti della costruzione di questa autostrada a pedaggio.

 

 

La manifestazione si è svolta sotto la pioggia sulla Pontina nei pressi di una voragine, questa volta aperta in maniera preventiva, poco distante da quella che ha causato la morte di un nostro concittadino.

 

 

 

I rappresentanti delle diverse associazioni nei loro interventi hanno evidenziato l’assurdità di un progetto di viabilità che ignora lo stato comatoso della mobilità in tutta l’area con la tratta ferroviaria Terracina-Fossanova chiusa dal 2012, i disagi giornalieri dei nostri pendolari  che usano il treno, la Frosinone-mare interrotta, il ponte sul fiume Sisto abbattuto due anni fa, la Pontina causa di continui incidenti per l’assenza di manutenzione, l’Appia che periodicamente si allaga, le migliare colabrodo.

 

Le osservazioni critiche sono state calate nel contesto più generale dei cambiamenti climatici per cui le strutture viarie come ponti e viadotti costruiti tanti decenni orsono non reggono l’impatto di eventi meteorologici estremi che stanno diventando la norma. Ciò comporta un continuo controllo e una seria  manutenzione delle strutture esistenti.

 

E’ stato anche messo in evidenza l’inquinamento dovuto all’eccessivo uso del trasporto su gomma che oltre all’emissione di gas climalteranti in atmosfera sta facendo correre alla popolazione rischi sanitari gravi.

 

 

Una mobilità sostenibile amica delle persone ha bisogno di treni e metropolitane, di un trasporto pubblico su gomma, di ciclovie all’interno di un contesto naturale integro.

Nei prossimi giorni le associazioni che hanno promosso l’iniziativa di oggi si incontreranno per arrivare ad un’assemblea pubblica cittadina sul tema della mobilità.