“Il WWF è vicino alle popolazioni del Centro Italia che sono state colpite dal violento sisma di questa notte che si trovano ad affrontare un dramma di proporzioni enormi e mette a disposizione di chi sta coordinando i soccorsi le proprie strutture e la propria rete di volontari sia nelle fasi di gestione dell’emergenza che nel supporto delle popolazioni colpite”. Questo il comunicato emesso subito dopo la notizia dal WWF Italia.
Anche a Terracina il WWF partecipa ad iniziative di solidarietà ed è entrato nel comitato comunale di coordinamento insieme alle altre associazioni di volontariato.
Questo il comunicato diramato dal Comune di Terracina dopo la prima riunione di ieri del comitato di coordinamento e che contiene informazioni sulla raccolta dei beni di prima necessità e sulle donazioni di sangue.
COMUNICATO STAMPA
Si è svolta oggi in Comune una riunione indetta dal Sindaco per la costituzione di un Gruppo di sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto di due giorni fa. Nel corso dell’incontro, si è distinta in due fasi l’azione del coordinamento. Nella prima fase si è esclusa l’utilità di intervenire, nell’immediato, direttamente sui territori colpiti dal sisma per non intralciare il prezioso lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori di primo intervento. In questa prima fase comunque ci si è impegnati in una raccolta straordinaria di sangue da svolgersi domani, venerdì 26 agosto, dalle ore 7,30 alle ore 10,30 presso la sede AVIS dell’Ospedale Fiorini e domenica stesso orario e luogo. Inoltre è stato istituito un centro di raccolta per generi di prima necessità presso la ex Caserma Bertani, sede delle associazione di protezione civile in via Appia. Il Centro sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00. Il materiale richiesto consiste in : ALIMENTARI Acqua (bottiglie piccole) Bevande varie Latte a lunga conservazione Omogeneizzati Pasta – Riso – Biscotti Scatolame IGIENE Pannolini, pannoloni, assorbenti igienici, saponi e detergenti, dentifricio e spazzolini, carta igienica, salviettine umidificate, rasoi e schiuma da barba. ABBIGLIAMENTO (anche usato) Uomo/Donna/Bambini (taglie varie) Giacconi, maglioni, felpe, cappotti, tute, pantaloni…. SCARPE – Uomo/Donna/bambino COPERTE – PIUMONI – ASCIUGAMANI ABBIGLIAMENTO INTIMO ( NUOVO) Tale raccolta verrà prontamente messa a disposizione dell’unità di crisi istituita presso la Prefettura di Latina. Nella seconda fase di intervento ci si concentrerà sulla assistenza alle popolazioni colpite secondo le precise esigenze che ci verranno comunicate da parte delle Pubbliche Amministrazioni. SOLO IN QUESTA SECONDA FASE si provvederà anche ad una rccolta fondi da destinare a mirati interventi di ricostruzione. Nel frattempo, chi volesse, ha la possibilità di inviare sms solidali al numero nazionale della Protezione Civile. Il Sindaco dichiara .”In queste ore sono ammirato e commosso dal grande desiderio di aiutare le persone vittime del terremoto da parte dei nostri concittadini e delle Associazioni di volontariato. Siamo in contatto con l’Unità di Crisi della Prefettura di Latina in maniera tale che questa volontà non vada dispersa o peggio tradita come purtroppo accaduto in altre circostanze. La riunione del Tavolo di Coordinamento è stata aggiornata alla prossima settimana per fare il punto della situazione e concordare eventuali successivi interventi”.
Dalla Sede Municipale, lì 25/8/2016 L’Ufficio di Gabinetto