Nel Rapporto che copre il 95% del territorio nazionale si legge che sono in crescita la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo e scendono le emissioni di CO2. L’Italia viaggia ancora a due velocità ma dal Sud arrivano segnali incoraggianti.
Nove Regioni italiane hanno raggiunto, con ben 5 anni di anticipo, l’obiettivo UE del 50% di avvio a riciclo fissato per il 2020: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Sardegna e Valle D’Aosta. Mentre la Campania, la Toscana e l’Abruzzo sono prossimi a raggiungere l’obiettivo il Lazio è ancora molto lontano.
3.549 sono i Comuni che hanno già raggiunto il traguardo fissato dalla Direttiva Europea , il 13% in più rispetto al 2014 e il 58,29% rispetto al 2013.
Nel Lazio i Comuni che hanno superato il 50% di avvio al riciclo sono oltre 80; la distribuzione provinciale vede Roma con 39 comuni, Viterbo con 19, Latina con 10, Frosinone con 9, Rieti con 4.
I comuni della provincia di Latina sono Campodimele, Castelforte, Formia, Lenola, Monte San Biagio, Norma, San Cosma e Damiano, Sermoneta, Sonnino,Spigno. Terracina non appare nel Rapporto, forse rientra nel 5% del territorio nazionale non raggiunto dallo studio dell’ANCI-CONAI.
Lo studio evidenzia un lieve aumento (+0,78%) della produzione dei rifiuti urbani nel 2015, che si attesta a 512 kg per abitante, mentre la percentuale di raccolta differenziata (+3,32%) cresce più velocemente rispetto a quella di avvio al riciclo (+1,77%), una forbice dovuta in larga parte alla qualità dei materiali raccolti.
Si legge nel Rapporto:
“Grazie all’incremento delle quantità di rifiuti avviati al riciclo, si sono evitate emissioni di CO2 equivalenti pari a 1.792.064 tonnellate, un dato in aumento del 32,75%. Il rapporto evidenzia inoltre un aumento della quantità dei materiali conferiti ai Consorzi del Conai e successivamente reimmesso nei cicli produttivi, a prova di una consolidata attitudine dei cittadini alla separazione delle matrici recuperabili; ciò nonostante, si assiste a un leggero peggioramento della qualità dei materiali stessi, a testimonianza di quanto sia importante continuare a informare i cittadini sulle corrette pratiche da seguire nella raccolta differenziata.”
Separa bene i rifiuti per migliorare la raccolta differenziata!
Segui le indicazioni del glossario glossario-rifiuti