Lupo, Accordo tra WWF e allevatori virtuosi di DifesAttiva

L’OBIETTIVO È SOSTENERE GLI ALLEVATORI CHE SI IMPEGNANO NELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DEI DANNI

Per favorire un equilibrio stabile tra lupi e zootecnia WWF Italia e DifesAttiva, un’associazione di allevatori virtuosi della Maremma toscana, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione. Le due associazioni che sono già impegnate localmente nel progetto LIFE Medwolf arrivato alle fasi finali hanno un obiettivo comune: quello di trovare soluzioni capaci di alleviare i problemi legate alla predazione da lupo puntando sulla prevenzione.

“Il lavoro che DifesAttiva sta facendo in Maremma è encomiabile e assolutamente in linea con la mission del WWF: costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Perciò, grazie ai fondi raccolti con la campagna #SOSlupo, cominceremo con il contribuire concretamente alle spese di mantenimento degli efficaci cani da guardiania che DifesAttiva mette a disposizione degli allevatori, come i famosi cani bianchi usati da secoli in Abruzzo e in Maremma, sostenendo l’acquisto di cibo e di medicinali veterinari”dichiara Marco Galaverni, responsabile specie ed habitat di WWF Italia.

Il mantenimento dei cani, infatti, non viene oggi finanziato da programmi europei o regionali di sostegno al settore zootecnico e per gli allevamenti con numerosi capi ne consegue un aggravio notevole di costi.
Si comincerà dalla provincia di Grosseto non solo perché qui la presenza del lupo produce effetti economici e sociali maggiori che altrove, ma anche perché, grazie al progetto LIFE Medwolf, è nata una realtà come DifesAttiva che risponde intelligentemente sia al problema delle predazioni che alla necessità di valorizzare la pastorizia locale (La prevenzione è qualità, recita infatti lo slogan dell’associazione). In seguito il WWF metterà in campo altre iniziative concrete in tutta Italia per contrastare il bracconaggio, sostenere gli allevatori e diffondere un’informazione corretta su una specie fondamentale per i nostri ecosistemi.
“Noi ci impegniamo con passione e costanza a proteggere il nostro bestiame con strumenti di prevenzione legali: i nostri cani da guardiania sono i nostri alleati in campo e i ricoveri notturni sono la nostra gestione del bestiame in momenti di maggiore vulnerabilità”dice Francesca Barzagli, giovane allevatrice di ovini e Presidente dell’Associazione DifesAttiva“Che sia lupo, volpe o altri predatori, noi non vogliamo il danno. È una continua lotta, e nessuno premia le aziende che con costanza cercano di riequilibrare una situazione a volte veramente difficile. Noi crediamo che realizzare una sinergia di intenti e una rete tra imprese agricole zootecniche sia un primo passo, ma la possibilità di condividere anche con altre associazioni i nostri sforzi e il nostro impegno ci fa capire che non siamo più soli – conclude la giovane allevatrice –Per questo ringraziamo il WWF per questa collaborazione. Rimaniamo sempre in attesa, però, delle Istituzioni dello Stato che invece ci hanno abbandonato di fronte ai numerosi problemi dell’allevamento”
Il WWF continua la sua battaglia in difesa del lupo, una specie simbolo per l’Italia: gli abbattimenti non sono né accettabili né efficaci per ridurre i danni da predazione, che invece vanno affrontati e risolti, come dimostrano i progetti in corso, sviluppando efficaci mix di soluzioni di prevenzione e difesa studiate per ogni azienda e, ove necessario, ricorrendo ad indennizzi congrui e tempestivi. Il WWF torna a chiedere con forza l’approvazione del Piano di Conservazione e Gestione del lupo in Italia (fermo da mesi), stralciando il paragrafo sugli abbattimenti, così come sostenuto anche dalla quasi totalità delle Regioni.

Roma, 7 luglio 2017
 

Wwf Italia

Ufficio Stampa WWF Italia

Tel. 06-84497 213 – 266 – 332

Cel. 340 9899147 – 329 8315725

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...