Una mostra al Parco della Rimembranza per ricordare e riflettere

Tre anni fa, l’evento meteorologico disastroso che ha sconvolto la città di Terracina ha interessato anche il parco della Rimembranza.

Le vittime più illustri i cipressi piantati alla istituzione del parco, quindi un secolo fa, ma anche molte delle strutture fisse e mobili realizzate recentemente dai volontari del WWF, in primis Emilio Selvaggi.

Per ricordare quell’evento drammatico e mantenere viva la riflessione sui cambiamenti climatici o meglio sulla crisi climatica che il nostro Pianeta sta vivendo, l’associazione ha organizzato una mostra fotografica realizzata da Giovanni Iudicone nei giorni immediatamente successivi al disastro e invita tutti i cittadini a visitarla e a portare a casa ancora un pezzetto “Natura in città”; saranno infatti ancora disponibili piantine aromatiche e altre piante coltivate dai volontari.

È stata invitata l’amministrazione che potrà constatare come poi i volontari hanno ridato vita al parco; potranno inoltre visitare, oltre alla mostra relativa al 29 ottobre 2018, anche quella organizzata con i lavori degli studenti delle scuole di Terracina che hanno frequentato i nidi di tartarughe marine nel mese di settembre elaborando poi i dati e le osservazioni sul fenomeno della deposizione citando proprio la crisi climatica e il riscaldamento del Mediterraneo.

Vogliamo qui ricordare ai nostri governanti e cittadini che la crisi climatica in atto può essere contrastata anche con azioni concrete da singole amministrazioni locali e gruppi di cittadini. Ed è proprio a quegli speciali cittadini che sono i giovani sarà rivolta la prossima iniziativa del WWF in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero il 21 novembre prossimo. La città deve vedere di nuovo il verde, gli alberi lungo le strade, sul lungomare, nei parchi e in tutte quelle aree abbandonate pubbliche o private; ma soprattutto occorre non abbattere gli alberi che ci sono.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...