Nella vicenda del bando per la gestione dei rifiuti a Terracina il WWF Litorale Pontino viene chiamato in causa da destra e da sinistra, chi a copertura di proprie deficienze e chi a giustificazione di proprie negligenze.
Ora che sembra essere nota a tutti la paternità del documento vogliamo dedicare ai distratti il riassunto delle puntate precedenti, ricordando che tutti possono chiamarci ad un confronto su tematiche ambientali ma non ci possono chiedere certificazioni di qualità; oltretutto, non abbiamo titoli per farlo.
La stampa locale, cartacea e online, ne ha parlato diffusamente ma limitiamoci a quanto è apparso sul nostro sito.
Abbiamo iniziato a giugno con due articoli
Ecco il Progetto Raccolta rifiuti-Terracina (bozza)
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 16 giugno 2012
Si può fare di più: osservazioni del WWF alla bozza del Piano di gestione dei rifiuti di Terracina
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 17 giugno 2012
per proseguire a luglio con
Eppur si muove? Parte con movimento lento la nuova gestione dei rifiuti a Terracina
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 18 luglio 2012
e a settembre con
Lunga gestazione del bando per la nuova gestione dei rifiuti a Terracina
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 11 settembre 2012
Tra scioperi degli addetti e proteste per il caro Tia stenta a vedere la luce il bando per la nuova gestione dei rifiuti a Terracina
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 27 settembre 2012
in ottobre con
Si riparla dell’impianto di via Morelle a Terracina: compost di qualità o cdr di qualità?
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 24 ottobre 2012
per concludere a novembre, a bando pubblicato,
Terracina in controtendenza, cresce la produzione dei rifiuti. Che succede?
Pubblicato da: WWF Litorale Pontino il 10 novembre 2012
Mentre in città il dibattito continua, il WWF LP è chiamato a tenere dei minicorsi sulla gestione dei rifiuti nelle scuole; questa è collaborazione.