Admiror, paries, te non cecidisse ruina, qui tot scriptorum taedia sustineas

Mi meraviglio, o muro, che tu non sia crollato in rovina, tu che sostieni tanti slogan elettorali. (traduzione di Luca Canali)

Questo graffito si trova all’interno degli scavi di Pompei nella Basilica e ripetuto integralmente nel Teatro grande e parzialmente nell’Anfiteatro.

Quindi la storia è vecchia, ci sono sempre stati abusivi nella propaganda elettorale e anche chi ha denunciato questo abuso.

Le campagne elettorali in Italia si susseguono con grande ritmo e sono state disciplinate da numerose leggi:

– Legge 25 marzo 1993, n. 81 (elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale);
– Legge 4 aprile 1956, n. 212 (norme per la disciplina della propaganda elettorale);
– Legge 10 dicembre 1993, n. 515, artt. 1,6,17,18,19 e 20 (disciplina delle campagne
elettorali per le elezioni politiche);
– Legge 22 febbraio 2000 n. 28 (disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e per la comunicazione politica).

Nonostante siano passati più di duemila anni e siano state emanate norme precise che nel permettere l’esercizio della comunicazione democratica salvaguardano il decoro delle città, si assiste ancora alla diffusione di propaganda elettorale piratesca.

IMG_0400

 

 

A Terracina molti cittadini sulla rete e su youtube stanno reagendo negativamente a questa pratica di ricoprire qualunque spazio, dai cassonetti ai muri, dalle recinzioni di cantieri alla segnaletica delle fermate dei bus,……

Le affissioni abusive sono sanzionate con l’applicazione di sanzioni amministrative e le spese per la rimozione sostenute dal comune per defiggere la propaganda abusiva sono a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.

La suprema Corte di cassazione, però, ha specificato (Sezioni civili: I Sezione, 20 luglio 2001, n. 9935) che il committente, se risponde sempre dei contenuti della propaganda, non è automaticamente responsabile per l’affissione dei manifesti, salvo che non sia provato un rapporto diretto d’incarico dato da lui agli attacchini per l’affissione vietata.

 

IMG_0401Quindi, certamente le autorità devono vigilare anche se sarà molto difficile cogliere sul fatto gli esecutori materiali di queste infrazioni.

Oltre tutto esse potrebbero anche utilizzare le norme  contenute nel D.Lgs. n. 507 del 1993 che tutelano, oltre all’interesse finanziario del Comune, anche l’ambiente, il decoro urbano, l’igiene, ….. e disciplinano il normale sistema di affissioni pubblicitarie, sia sotto il profilo fiscale (e dei diritti da percepire) sia sotto quello amministrativo.

I cittadini, in questi casi non volendo limitarsi a utilizzare il contro slogan del graffito pompeiano possono vigilare e denunciare abusi e, comunque, non votare i partiti e i candidati imbrattatori della propria città, che almeno in questa fase non mostrano un gran rispetto della legge.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...