I viandanti della via Francigena passano per la nostra città da quasi un decennio, pare se ne siano accorti in pochi.

viandanteSono ormai quasi dieci anni che camminatori, italiani e stranieri, percorrono i sentieri della Via Francigena del sud, direttrice Appia, passando anche per Terracina. Nei comuni vicini  le amministrazioni si sono attivate, chi più e chi meno, per far conoscere il proprio territorio ai possibili futuri turisti e si sono impegnate per rendere agevole il viaggio con una segnaletica opportuna e offrendo un’accoglienza dignitosa.

Da noi c’è stato sempre un profilo basso nei confronti di questa iniziativa fino a sfiorare il ridicolo quando un assessore caldeggiò il transito per Borgo Hermada, confuso probabilmente per un borgo medioevale.

Il disimpegno delle amministrazioni locali, qualora si diffondesse, ci costerebbe l’annullamento di questa esperienza; siamo infatti in competizione con la Valle Latina i cui comuni stanno prodigandosi per favorire il percorso verso Cassino e da qui a Brindisi. Gli sforzi dei promotori della Via Francigena lungo l’Appia, riuniti nel Gruppo dei Dodici, potrebbero essere resi vani se i Comuni pontini non si attivano anche chiedendo la collaborazione gratuita del Gruppo.

In tutto il tragitto le due tappe che hanno Terracina al centro sono caratterizzate da un percorso montano che attraversa aree naturali protette e resti archeologici e monumentali che tolgono il respiro, non solo per la fatica ma soprattutto per la meraviglia. E’ quanto avviene puntualmente quando i camminatori scendono dal sentiero e raggiungono l’Appia superiore di Piazza Palatina  per arrivare a Terracina e quando il giorno dopo, partendo dal Duomo, attraversano il centro storico alto e passano per il campo carsico di Camposoriano per raggiungere Fossanova. Ne sono testimoni i camminatori locali che li accompagnano in questi due tratti.

I  componenti del Gruppo dei Dodici, nelle more di interventi istituzionali per la messa in sicurezza di alcuni passaggi, si sono attivati, aiutati anche da volontari locali, nel ripulire i sentieri; nelle passate feste di fine d’anno sono intervenuti proprio nel tratto che dalla cava sull’Appia porta al basolato di Piazza Palatina.

Terracina Minchella 2015-01-04 Prima  (1)

Ecco come si presentava un tratto del percorso, ormai quasi chiuso.

 

 

 

 

Terracina Minchella 2015-01-04 Dopo(1)

 

 

Dopo l’intervento sarà possibile passare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...