Il contatto diretto con la natura è fondamentale per una crescita serena di tutti i bambini.
Il 13 gennaio nel Parco del Circeo si terrà un convegno dal titolo In natura sto bene: Parchi per il benessere. E’ organizzato dal Corpo Forestale dello Stato, dal Parco nazionale del Circeo e dalla ASL di Latina.
Incontro al Parco Nazionale del Circeo
sul progetto
“Nonostante…in natura sto bene”
Quali prospettive per la ASL, le Scuole e le Aree Protette
13 Gennaio 2017
Sala Conferenze Centro visitatori del Parco Nazionale del Circeo
via Carlo Alberto, 188, Sabaudia (LT).
A sette anni di sperimentazione e attività del progetto pilota dal titolo “Nonostante… in natura sto bene”, che ha interessato bambini e bambine dai cinque ai dodici anni con disturbi dello sviluppo, e gruppi di classi delle scuole elementari e medie e che ha visto l’ambiente naturale del Parco quale luogo principale di azione; si terrà il secondo incontro, a distanza di tre anni dal primo, per condividere la storia e la metodologia del progetto, le buone pratiche e i risultati ottenuti. Si rifletterà inoltre sulle possibilità e le modalità di diffusione e applicazione di tale esperienza, quindi su eventuali collaborazioni e sinergie.
Collaborano al progetto l’Ente Parco Nazionale del Circeo, l’Azienda USL di Latina con il T.S.M.R.E.E. (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva), il Corpo Forestale dello Stato con l’UTB (Ufficio Territoriale per la Biodiversità) di Fogliano e con il reparto a cavallo e il nucleo cinofilo.
PROGRAMMA
Moderatore: dottor Alberto Raponi – già dirigente T.S.M.R.E.E. (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva)
Ore 8.30- 9.00 Accoglienza e iscrizione dei partecipanti
Ore 9.00- 9.30 Saluti di benvenuto delle autorità
Gaetano Benedetto Presidente Ente Parco Nazionale del Circeo
Dr. Paolo Cassola Direttore Ente Parco Nazionale del Circeo
Dr. Lino Carfagna Responsabile Dipartimento Salute Mentale ASL Latina
Dr.ssa Anna Di Lelio Dipartimento Salute Mentale, responsabile UOC di Neuropsichiatria infantile USL Latina
Dr.ssa Assunta Lombardi Direzione Aziendale USL responsabile UOC Formazione USL Latina
Dr. Adriano Bruni Commissario Capo dell’UTB (Ufficio Territoriale per la Biodiversità) di Fogliano
Ore 9.30-10.30 Attività nel bosco: attraverso i sensi, migliorare la capacità di ascolto “dell’altro” Giovanni Netto, Vanna Casolari, Maria Pantaleone, Emanuela Di Resta, Francesca Gelfusa, Alessandra Noal
Ore 10.30-10.50 Progetto “Nonostante… in natura sto bene”: La nascita e la storia del progetto pilota presso il Parco Nazionale del Circeo, riflessioni sul percorso terapeutico intrapreso.
Dr. Alberto Raponi – medico già dirigente T.S.M.R.E.E. (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva)
Dr. Giovanni Netto Servizio Educazione Ente Parco Nazionale del Circeo
Vanna Casolari Terapista per Età Evolutiva (TPNEE) T.S.M.R.E.E. USL Sabaudia
Ore 10.50-11.00 Pausa caffè
Ore 11.00-11.30 “Nonostante…” nel 2016: gli ultimi sviluppi del progetto i risultati dello studio
Dr.ssa Silvia Bedendo Psicologa Dirigente TS.M.R.E.E. ASL Latina
Dr.ssa Francesca Gelfusa Psicologa – Dr.ssa Emanuela Di Resta Psicologa
Ore 11,30 – 12,00 Testimonianze:
- Il punto di vista della scuola, riflessioni degli insegnanti coinvolti nel progetto:
Istituti Comprensivi: 5°e 12° Circolo di latina, e G. Cesare di Sabaudia (scuola primaria “Silla Noal” B.go san Donato).
- Il punto di vista della famiglia, riflessioni dei genitori di bambini coinvolti nel progetto
Interventi di genitori dei bambini e bambine che hanno partecipato ai gruppi terapeutici con attività in natura
Ore 12,00– 12,20 Le sinergie e le esperienze in altri territori
Centro diurno Monte San Biagio: una esperienza di positiva collaborazione
Dr.ssa Manuela Pimpinella Psicologa direttrice del centro diurno di Monte San Biagio (LT)
Ore 12.20- 13.00 Interventi liberi e Conclusioni:
Progetti e collaborazioni, possibili sviluppi.
Sviluppare progetti di formazione e diffusione nelle scuole, nelle aree protette e nelle USL della Regione
Dr. Paolo Cassola Direttore Ente Parco Nazionale del Circeo
Dr.ssa Anna Di Lelio Dipartimento Salute Mentale, responsabile UOC di neuropsichiatria infantile
Dr. Giovanni Netto Servizio Educazione Ente Parco Nazionale del Circeo
Nell’ambito del progetto Nazionale