Giovedì 5 e venerdì 6 ottobre si deciderà la sorte del glifosato in Europa, fermiamolo!

Nei giorni 5 e 6 ottobre e’ prevista una riunione decisiva per le sorti del Glifosato, il diserbante oggi piu’ utilizzato al mondo che rappresenta quel modello di agricoltura intensiva che distrugge ecosistemi e cancella la biodiversita’ dei territori rurali.
Lo IARC, l’Istituto per la ricerca sul cancro delle Nazioni Unite, ha classificato il Glifosato come potenzialmente cancerogeno per l’uomo e tossico per gli animali. Il suo parere e’ stato smentito dalle Agenzie europee EFSA e ECHA che pero’ sono state condizionate e pilotate dalla multinazionale Monsanto (le prove di questa ingerenza sulle Agenzie europee sono oramai evidenti e gettano un’ombra oscura sugli Enti di valutazione della Commissione Europea che dovrebbero garantire la sicurezza alimentare e la salute di tutti i cittadini europei).
Il WWF Italia e’ stato uno dei promotori della Coalizione italiana #StopGlifosato, che riunisce oggi 45 sigle di Associazioni e comitati, unite nella richiesta di un voto contrario dell’Italia al rinnovo dell’autorizzazione all’uso del diserbante. Abbiamo contribuito in modo determinate alla raccolta di oltre 1,3 milioni di firme per la petizione ECI ed all’azione di lobby sul nostro Governo sostenendo la sua posizione contraria al rinnovo dell’autorizzazione, con l’astensione al voto che ha fatto mancare la maggioranza qualificata per il rinnovo.
Il voto dell’Italia sara’ determinante anche per la decisione che sara’ assunta nella riunione europea del 5 e 6 ottobre, per questo e’ importante alla vigilia dell’incontro far sentire forte la nostra voce con la richiesta di un voto contrario al rinnovo dell’autorizzazione all’uso del Glifosato da parte del Governo italiano.
Con la Coalizione #StopGlifosato abbiamo previsto nella giornata del 3 ottobre un Twitter Storm rivolto al Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, ed ai tre Ministri competenti sul Glifosato (Martina del Mipaaf, Lorenzin della Salute e Galletti dell’Ambiente).
E’ giunto il tempo per una decisione finale sul Glifosato, un voto che ha assunto un grandissimo valore simbolico in relazione al modello di agricoltura che l’Europa deve sostenere e promuovere. Il Glifosato non e’ solo un diserbante e’ ormai diventato il simbolo dell’agricoltura che inquina, uccide la Natura e mette a rischio la nostra salute.
Per questo dobbiamo mobilitarci con convinzione per chiedere il suo divieto di utilizzo in Europa, per chiedere una agricoltura pulita, sana e amica della Natura. INSIEME E’ POSSIBILE….!

INVIARE A TUTTI QUESTO VADEMECUM O I TESTI che trovate di seguito evidenziati in giallo CHIEDENDO A CIASCUNO DI  COPIARLI E TWITTARLI (OGNUNO DAL PROPRIO PROFILO) IN UN MOMENTO PRECISO: MARTEDI’ 3 OTTOBRE DALLE 11.00 ALLE 15.00

 

#StopGlifosato X #agricoltura pulita libera da veleni #Italia dica NO al #glifosato @PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti

 

@PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti serve un NO al #glifosato del Governo #Italia X una nuova #agricoltura #StopGlifosato

 

@PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti X cambiare #agricoltura l’#Italia dica subito #StopGlifosato il 5-6 ottobre vota NO

 

@PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti chiedete a @EU_Commission indagine su parere @EFSA_EU sul #glifosato #StopGlifosato

ATTENZIONE: chi non avesse la possibilità d’inviare un Tweet può comunque inviare email con le frasi sopra indicate ai seguenti indirizzi:

gentiloni@governo.it

ministro@politicheagricole.it

ufficiostampa@sanita.it

segreteria.ministro@minambiente.it

 

oppure un messaggio sulle seguenti pagine Facebook:

https://www.facebook.com/paologentiloni/?fref=ts

https://www.facebook.com/maumartina/

https://www.facebook.com/BeatriceLorenzin/

https://www.facebook.com/Ministero-dellAmbiente-e-della-Tutela-del-Territorio-e-del-Mare-345136718845/timeline/

Alcune FAQ:

 

*Si può iniziare prima delle 11.00 ?

Assolutamente NO. Per favore non iniziate prima.

 

 

*Si possono fare i retweet?

 

SI, Potete ritwittare quello che compare sul profilo dei vostri amici.

 

 

*I testi devono essere necessariamente solo quelli sopra indicati?

NO, si può scrivere qualunque cosa, purchè sempre con gli account @PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti e l’hashtag #StopGlifosato, a cui potete replicare i Twitter.

 

Raccomandiamo SEMPRE l’utilizzo di un linguaggio civile e corretto, assolutamente NO linguaggio offensivo.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...