Più si innalza la temperatura e più numerosi diventano i tornado nei mari italiani, secondo l’ENEA e il CNR

Gli Istituti di ricerca italiani hanno studiato il tornado del 2012 sviluppatosi nel mar Ionio e che flagellò la città di Taranto concludendo che la causa di tale violento fenomeno atmosferico era stata una supercellula temporalesca trasformatosi in tornado.

Queste supercellule temporalesche si formano in presenza di un innalzamento di un grado della temperatura delle acque superficiali del mare rispetto alla media del periodo.

Gli esperti dei due istituti hanno tratto queste conclusioni al termine di un esperimento su un modello di massa di aria soggetta a particolari condizioni. Ne è venuta fuori anche la dipendenza del fenomeno dalla orografia della regione.

Per approfondire si può leggere l’articolo completo pubblicato su Scientific Reports.

In precedenza alcuni studiosi avevano pubblicato una ricerca sulla frequenza, localizzazione e intensità dei tornado e delle trombe d’acqua in Italia durante gli anni 1991/1999. Nello studio statistico emersero quattro zone interessate particolarmente dal fenomeno, la pianura padana, l’area pianeggiante e costiera del Friuli, le coste tirreniche e quelle ioniche.

La ricerca effettuata da Giaiotti e altri  ( giaiotti2007 )   produsse questa mappa

In essa i triangoli verdi rappresentano tornado o trombe marine di intensità F0, le stelle di intensità F1, i cerchi F2, i quadrati F3 mentre i triangoli blu capovolti sono associati a fenomeni di intensità sconosciuta.

Le intensità sono calcolate seguendo la scala Fujita

Ecco i primi quattro gradi della scala elencati da Wikipedia

F0  Danni leggeri. Alcuni danni ai comignoli e caduta di rami, cartelli stradali divelti. Velocità del vento tra 64 e 116 km/ora.

F1 Danni moderati. Asportazione di tegole; danneggiamento di case prefabbricate; auto fuori strada. Velocità del vento tra 117 e 180 km/ora.

F2 Danni considerevoli. Scoperchiamento di tetti; distruzione di case prefabbricate; ribaltamento di camion; sradicamento di grossi alberi; sollevamento di auto da terra. Velocità del vento tra 181 e 253 km/ora.

F3 Danni gravi. Asportazione tegole o abbattimento di muri di case in mattoni; ribaltamento di treni; sradicamento di alberi anche in boschi e foreste; sollevamento di auto pesanti dal terreno. Velocità del vento tra 254 e 332 km/ora.

La costa pontina in questa statistica presenta casi di notevole intensità che è possibile rilevare ritagliando la mappa precedente.

Il territorio del comune di Terracina, in particolare, è stato colpito diverse volte da questi eventi che negli ultimi due anni sono stati catastrofici. Proprio questi due hanno tutte le caratteristiche di quello studiato dall’ENEA e dal CNR; la causa fondamentale è l’innalzamento della temperatura in superficie dell’acqua del mare.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...