Il parco della Rimembranza di Terracina inserito in una ricerca dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione sta realizzando il progetto di ricerca dedicato ai Parchi e Viali della Rimembranza denominato  Narrando i territori della Grande Guerra attraverso i monumenti, le lapidi, i parchi e i viali della Rimembranza”, referente la dott.ssa Elena Plances (ICCD).

Stamani  due architetti, Laura Panzani e Valentina Musetti,  hanno visitato a Terracina il parco della Rimembranza raccogliendo tutte le informazioni storiche, archeologiche e naturalistiche che lo riguardano. Hanno apprezzato la gestione volontaria dell’area e la sua fruizione culturale  organizzata dal Gruppo pontino del WWF Litorale laziale oltre all’esperienza di integrazione sociale realizzata con alcuni migranti coinvolti in lavori di piccola manutenzione.

L’arch. Laura Panzani è la professionista incaricata della catalogazione dei Parchi e Viali della Rimembranza dell’area di competenza della SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI FROSINONE, LATINA E RIETI.

 

L’arch. Valentina Musetti è la professionista che collabora con ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) per il progetto di ricerca dedicato ai Parchi e Viali della Rimembranza.

 

I volontari del WWF, Giovanni Iudicone e Pino Forlenza, hanno illustrato alle due ricercatrici tutti gli aspetti del parco e le hanno guidate lungo i sentieri che si sviluppano all’interno dei due ettari dell’area.

 

Al termine hanno consegnato ai due architetti i materiali di studio utili per la catalogazione.

Come tutti i visitatori del parco anche le ricercatrici sono rimaste colpite dagli aspetti paesaggistici che vanno a sommarsi alle emergenze monumentali e archeologiche e alla ricca e varia vegetazione: la loro prima impressione è che la Rimembranza di Terracina sia un grande parco al livello di quelli presenti nelle città di Napoli e Firenze.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...