Fonte Santo Stefano a Terracina, terra di nessuno?

Nello scorso autunno il WWF Litorale pontino volle  esprimere pubblicamente in un comunicato stampa il proprio plauso alle guardie del Parco degli Ausoni che erano intervenute a sanzionare un cittadino per aver realizzato potature drastiche di alberi in prossimità della fonte di Santo Stefano.

Questa stessa persona ora viene indicata dal rappresentante del Comitato Cittadino Colline Terracinesi, Guido Gerosa, come responsabile di un prelievo abusivo dell’acqua della fonte.

 Ci risiamo. Proprio quando l’acqua sta diventando “il bene prezioso” delle colline terracinesi e quando tutti guardano con preoccupazione le proprie cisterne (riempite dalla pioggia) sapendo che il periodo di magra è iniziato e che bisognerà utilizzare il prezioso liquido con parsimonia, alcuni furbetti pensano di continuare a colmare i serbatoi utilizzando l’unica fonte di approvvigionamento di acqua potabile per tutti gli abitanti di Santo Stefano.

Come lo scorso anno (ad ottobre aveva già provato a prelevare l’acqua impunemente), la stessa persona che non ha avuto rispetto del bosco (e per questo si è preso una denuncia dalla Forestale), continua a non considerare l’equilibrio ambientale che gli abitanti della zona hanno con saggezza e attenzione conservato per tutto questo tempo.

Dopo che il sole tramonta, pensando di poter agire indisturbato, il nostro protagonista smonta il rubinetto della Fonte di Santo Stefano (manomettendo una “cosa pubblica”) allaccia il suo tubo direttamente all’uscita dell’acqua potabile e grazie ad una linea di 600 metri impropriamente installata su suolo pubblico (è stato tagliato anche l’asfalto della strada di S. Stefano per poter far attraversare il tubo) porta al cancello della propria abitazione l’acqua “corrente”.

Le foto fornite da Guido Gerosa dimostrano oltre ogni possibile dubbio l’abuso che si sta perpetrando intorno alla fonte di Santo Stefano e che chiama in causa chi di dovere per imporre il ripristino dello stato dei luoghi sanzionando il responsabile.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...