SECONDA EDIZIONE ECOSUONI 2012
RASSEGNA DI SEMINARI, CONCERTI E APERITIVI
ORGANIZZATA DAL WWF LITORALE PONTINO
E DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE CANTO DI EEA DI SAN FELICE CIRCEO
La Rassegna Ecosuoni 2012 avrà inizio venerdì 20 luglio alle ore 20.15 presso Il PARCO DELLA RIMEMBRANZA in via San Francesco Nuova 42 bis, a Terracina.
L’ensemble Canto di eea suonerà per il primo appuntamento musicale il concerto dal titolo Choro, Blues, Bossa.
Il primo seminario, dal titolo “FIORI E PIANTE DELLA FLORA MEDITERRANEA NEL MITO E NELLA TRADIZIONE POPOLARE TERRACINESE” sarà a cura dell’associazione Pangea
La manifestazione, nata dalla collaborazione tra l’associazione Canto di Eea e l’associazione WWF Litorale Pontino, promuove seminari aventi ad oggetto le principali tematiche culturali e ambientali provinciali, concerti eseguiti da musicisti di livello internazionale e momenti conviviali grazie ad un gradevole aperitivo.
L’apertura musicale della rassegna è affidata ai componenti del Canto di Eea: Caterina Bono al violino, Francesca Meli alla chitarra, Indiana Raffaelli al contrabbasso e Marco Landriani alla batteria e percussioni.
I quattro musicisti rivisiteranno un repertorio di musiche venezuelane, choro brasiliani, blues e bossanova con un’interpretazione personalissima e originale. Il gruppo ha al suo attivo diverse partecipazioni: convegno“L’Industria Pe(n)sante”2011 presso la facoltà di architettura di Roma 3 con registrazione in diretta streaming; rassegna“Domenica di Carta 2010”presso la Biblioteca Nazionale di Roma, la Stagione da camera 2009 dell’Arts Academy di Roma; Piemonte in musica 2009 presso Palazzo Taffini di Savigliano (Cn); il festival di musica contemporanea“Invenzioni 2008”in collaborazione con il Freon Ensemble presso la sala concerti SMPT; Villa Bonelli in Musica 2007 (RM); I Concerti del Conservatorio presso la sala Accademica del Conservatorio di Roma; La stagione di musica da camera“Musica e Musica 2007” presso la SPMT di Roma.
La parte seminariale è coordinata dal professore Selvaggi e per il primo appuntamento prevede
FIORI E PIANTE DELLA FLORA MEDITERRANEA NEL MITO E NELLA TRADIZIONE TERRACINESE (a cura dell’associazione Pangea).
L’ingresso prevede un contributo simbolico di 7 euro per gli adulti.