Quest’estate il fuoco ha fatto strage sui nostri monti favorito anche dall’approssimazione organizzativa della compagine comunale (basta notare la data di emissione dell’ordinanza sindacale sulla prevenzione degli incendi e pulizia dei fondi incolti, 21 agosto 2017 ).
Mappa degli incendi costruita accostando due tavole elaborate da Carmine Di Capua. I colori indicano gli incendi dal 2004 al 2012, il giallo mostra la situazione drammatica del 2017. La linea rossa segna i confini del Parco regionale dei Monti Ausoni.
Alle strette ci siamo attivati per salvare dopo un primo tentativo sventato dai vigili la collina simbolo della città. Con un gruppo di studenti del liceo, alcuni cittadini e nostri volontari abbiamo vigilato sulla Fossata e la pineta sul sentiero che porta a Monte Sant’Angelo con copertura dalle undici alle sedici di tutti i giorni dal 20 agosto al 10 settembre.
Terminata con le prime piogge la sorveglianza e sollecitati da cittadini che avevano notato negli anni scorsi animali al pascolo su terreni percorsi dal fuoco abbiamo voluto verificare se nel recente passato abbiamo ottemperato a tutte le norme previste in questi casi: mappatura delle aree bruciate, ordinanze di divieto di pascolo, di caccia e di edificazione sulle stesse e di cambiamento di destinazione.
Così, l’11 settembre 2017 abbiamo scritto al Settore Ambiente del Comune, al Comando della polizia locale e per conoscenza al Sindaco del Comune di Terracina.
Nella richiesta di accesso agli atti la nostra Associazione si dichiarava interessata alla consultazione delle planimetrie di rilievo dei soprassuoli percorsi dal fuoco degli anni 2012-2016 con relativo atto di invio alla Regione Lazio e copia delle ordinanze di divieto di caccia, pascolo e costruzione di edifici per 10 anni su tali aree rilevate nonché eventuale deliberazione di approvazione di divieto di cambio d’uso per 15 anni delle zone suddette.
Nei termini dei trenta giorni previsti dalle norme che disciplinano la trasparenza, il 6 ottobre l’ing.Sperlonga del Settore Ambiente risponde a tutti in questo modo In riscontro alla nota ns protocollo n.45175/I del 11/09/2017, giustamente inviata anche al Comandante di Polizia Locale, inerente la richiesta di accesso agli atti della documentazione relativa agli incendi boschivi si comunica che lo scrivente Settore non è in possesso della documentazione richiesta.
Il comandante dei vigili urbani, dott. Michele Orlando, detentore dei materiali ai quali avevamo chiesto l’accesso, non risponde nei termini di legge nemmeno dietro l’assist fattogli dal Settore Ambiente.
Abbiamo così fatto una lunga anticamera per sollecitare un incontro e soltanto dopo numerosi tentativi il comandante ci riceve con i tempi ormai saltati per un eventuale nostro ricorso ad un livello superiore di giurisdizione.
Nell’incontro il dott. Orlando, glissando sulla osservazione della mancata risposta alla nostra richiesta di accesso agli atti, vi accenna vagamente con una “esortazione” a non pensare a quanto fatto o non fatto in passato ma a quello che si può fare in futuro per la prevenzione degli incendi. L’incontro si è poi concluso con una ancor più vaga promessa di un incontro a breve; non prima della fine di novembre, aveva detto. Siamo ancora in attesa della convocazione.
Questo comportamento da tiraemolla non depone a favore della trasparenza operativa e fa nascere nei cittadini dubbi sulla correttezza amministrativa del Comune, che addirittura in questo caso ha probabilmente messo in opera quanto richiesto dalle norme.
Sicuramente, però, non ha mai attivato il controllo del territorio, almeno stando alle segnalazioni di animali che già adesso, come nel passato, girano sui terreni bruciati durante questa estate.