Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: FIDAPA e WWF presentano il libro “LE RAGAZZE DI BARBIANA”

MARTEDI’ 26 NOVEMBRE PRESSO IL LICEO DI TERRACINA
INCONTRO CON LE RAGAZZE DI BARBIANA
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Tutto ha avuto inizio nel maggio di quest’anno. Un’amica, la sociologa Viviana Ballini, venuta a Terracina durante il Festival delle Emozioni per raccontare la sua esperienza di conduttrice di gruppi di meditazione all’interno delle carceri, ci ha parlato del Cammino di Don Milani, inaugurato da lei, figlia di Maresco uno dei primi allievi di Don Milani, e da altri allievi del Priore di Barbiana. Uno di loro, Paolo Landi, aveva appena pubblicato il libro “ La Repubblica di Barbiana”. Viviana e Paolo hanno presentato sia il Cammino che il libro durante la trasmissione Geo & Geo del 17 Maggio. Alcuni dei volontari del WWF erano già stati parecchi anni fa a Barbiana e, come molti, erano rimasti colpiti dall’esperienza pedagogica ed umana maturata a Barbiana, tanto da organizzare a Terracina un convegno su Don Milani, battendosi poi insieme ad altri per l’intitolazione della terza Scuola Media della città a Don Lorenzo Milani.

 

I primi di agosto Paolo Landi è venuto a Terracina a presentare il suo libro nel Parco della Rimembranza, incantando e commuovendo il folto pubblico con i suoi racconti sulla vita e la scuola a Barbiana e sull’incontro con Don Milani. Racconto, il suo, di prima mano, ricco quindi di emozioni e ricordi, supportati da numerosissime foto di quegli anni scattate a Barbiana.

 

Alla fine di Settembre un gruppo di soci del WWF, insieme ad alcuni amici, ha deciso di partecipare al Cammino di Don Milani per incontrare gli altri allievi di Calenzano e Barbiana. Esperienza molto intensa che è stata già raccontata in questo blog. Durante il Cammino abbiamo conosciuto Fiorella Tagliaferri, una delle bambine di Don Milani, e Sandra Passerotti (vedova di Fabio Fabbiani, un allievo di Barbiana) che stava ultimando un libro sulle ragazze di Barbiana.

 

 

 

La presenza femminile a Barbiana non era mai stata studiata e raccontata in maniera approfondita ed era arrivato il momento di colmare questa lacuna.

 

Abbiamo pensato che sarebbe stato bello invitare anche Sandra Passerotti a presentare a Terracina il suo libro, in modo da completare il quadro che già ci aveva delineato Paolo Landi. Ne abbiamo parlato con l’Associazione FIDAPA che tanto si batte per tutelare i diritti delle donne e delle bambine, che ha suggerito la data della celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne come quella più adatta per presentare un libro che tanto bene descrive, attraverso i racconti dell’esperienza con Don Milani, il riscatto sociale e culturale che ha permesso alle bambine e alle ragazze di Barbiana di diventare donne libere, autonome, emancipate.

 

E così, grazie a questa collaborazione e sinergia, fra il WWF Litorale Pontino e la sezione locale della FIDAPA, martedì 26 Novembre avremo l’occasione di incontrare nell’Aula Magna del Liceo Leonardo da Vinci, Sandra Passerotti, che ci presenterà il suo libro “LE RAGAZZE DI BARBIANA”, Fiorella Tagliaferri e Viviana Ballini che ci emozioneranno con il racconto dell’impatto sulle loro vite dell’incontro con Don Milani.

Sono previsti due appuntamenti: uno alle 10,30 con gli alunni e gli insegnanti e l’altro alle 16,00 con la cittadinanza. Un’occasione da non perdere.
Il libro verrà presentato in anteprima nazionale e di questo siamo molto fieri.

Terracina -Barbiana, un possibile gemellaggio?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...