Il WWF chiede al sindaco Procaccini l’adesione all’EARTH HOUR 2012

Richiesta di adesione a EARTH HOUR – 31 marzo 2012

Gentile Sindaco,

 anche quest’anno si terrà Earth Hour,  il più grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa è caratterizzata dall’estrema semplicità del gesto (spegnere una luce, un edificio, un monumento o un’intera città) che simboleggia la volontà di sentirsi uniti in una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo, ma in cui contano le azioni di ognuno. La preoccupazione per il riscaldamento globale e per il ritardo della politica e dei Governi nell’affrontarlo, aumenta,  ma insieme aumenta la consapevolezza che tutti possiamo (e dobbiamo) essere protagonisti delle soluzioni.

Ormai alla quinta edizione mondiale, l’evento Earth Hour è partito da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti. In cinque anni è diventato un movimento globale in grado di unire centinaia di milioni di persone in 135 Paesi e oltre di 5200 città in tutto il mondo, per dare un segnale di responsabilizzazione comune per il Pianeta.

L’iniziativa si inserisce tra due appuntamenti mondiali di grande rilievo. Appena conclusa la COP 17 di Durban sui cambiamenti climatici, il mondo si avvia verso la Conferenza mondiale RIO+20, a vent’anni dal grande Summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro e dalla firma delle Convenzioni quadro sui cambiamenti climatici, sulla tutela della biodiversità e sulla lotta alla desertificazione, per identificare una nuova governance per la sostenibilità e gli elementi fondamentali per attuare la Green Economy.

Questa iniziativa può rappresentare una vetrina importante per raccontare insieme al WWF a livello nazionale e internazionale l’impegno del Suo Comune nella lotta ai cambiamenti climatici e, nel contempo, unirsi a tante altre Amministrazioni in tutto il mondo, lanciando un segnale ai Governi e alle forze politiche nazionali che non hanno ancora impostato, né realizzato un’efficace azione di contrasto.

L’adesione del Suo Comune potrà avvenire attraverso lo spegnimento simbolico di un monumento/edificio della Sua  città il 31 Marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30 (ora italiana).

L’edizione 2012 dell’evento Earth Hour, inoltre, presenta un messaggio rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, che invita tutti gli attori ad “andare oltre”, ossia non solo spegnere le luci a livello simbolico ma anche impegnarsi con azioni concrete. “Oltre” significa anche contemplare una prospettiva più ampia, dai cambiamenti climatici alle problematiche della sostenibilità in generale, intesa nelle sue dimensioni sostanziali. Quest’anno pertanto il WWF ha deciso di sviluppare un’iniziativa speciale dedicata ai Comuni Italiani per raccogliere e raccontare le relative azioni e progetti realizzati per la promozione di politiche territoriali a favore della sostenibilità. A partire da tale raccolta, saranno poi selezionate da un comitato scientifico le migliori buone pratiche ai fini della segnalazione dei rispettivi Comuni  al concorso internazionale “City Challenge”, lanciato dal WWF Svezia.

Le politiche territoriali a favore della sostenibilità, che saranno alla base della selezione, vanno dall’efficienza energetica ai sistemi di trasporto più sostenibili, dal risparmio di materia ed energia nella costruzione/ristrutturazione degli edifici al loro riscaldamento e approvvigionamento energetico sempre più basato sull’uso di fonti rinnovabili, da una più corretta gestione dei rifiuti  agli acquisti verdi nelle pubbliche amministrazioni, etc.

Il nostro auspicio è che il Suo Comune voglia rispondere all’appello del WWF  partecipando attivamente a quest’iniziativa.

A tal fine e per meglio valorizzare l’adesione all’evento, Le chiediamo di farci avere conferma scritta indirizzata al WWF Italia  – Adesione a Earth Hour Via Po 25/C  00198 Roma entro il 29/2/2012.

Ci auguriamo, inoltre, che l’adesione ad Earth Hour da parte di numerosi Comuni italiani, possa  essere l’occasione per favorire politiche e azioni volte alla riduzione dei numerosi fattori che continuano a contribuire in maniera sempre più rapida e negativa al “riscaldamento globale”.

In attesa di un Suo gentile e gradito riscontro, rimaniamo a disposizione per qualsiasi altro chiarimento all’indirizzo email: ufficioeventi@wwf.it.

Augurandoci di poter contare sull’adesione del Suo Comune, cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.

Vanessa Ranieri   (Presidente WWF Lazio)

Stefano Leoni       (Presidente WWF Italia)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...