56 milioni di multa all’Italia e deferimento alla Corte di Giustizia per la mancata bonifica di centinaia di discariche.
Tutti i governi che si sono avvicendati negli ultimi anni alla guida del Paese hanno fatto crescere lo scandalo delle discariche abusive, alcune delle quali contenenti rifiuti pericolosi, costringendo la Comunità europea ad un intervento pesante nei nostri confronti.
Quasi tutte le Regioni italiane sono sotto accusa; questa è infatti la distribuzione delle discariche illegali non bonificate:
Abruzzo | 37 | |
Basilicata | 5 | |
Calabria | 43 | |
Campania | 51 | |
Emilia-Romagna | 3 | |
Lazio | 32 | |
Liguria | 6 | |
Lombardia | 4 | |
Marche | 2 | |
Molise | 2 | |
Piemonte | 1 | |
Puglia | 15 | |
Toscana | 6 | |
Umbria | 1 | |
Veneto | 11 | |
Friuli-Venezia Giulia | 2 | |
Sicilia | 24 | |
Sardegna | 10 | |
TOTALE | 255 |
Il ritardo dell’Italia nell’adeguarsi alla normativa europea in termini di gestione dei rifiuti è sotto gli occhi di tutti; il ventesimo posto su 27 Stati membri occupato dall’Italia per quanto riguarda la gestione dei rifiuti parla da solo.