La speleologia a Terracina è stata una grande passione (2)

Nel 2003 il Gruppo Speleologico “Anxur” appare nella pubblicazione Le Grotte del LazioI fenomeni carsici, elementi della geodiversità (a cura di Giovanni e Marco Macchia, Maria Piro e Maurizio Barbati. Ed. Agenzia Regionale Parchi, 2003) inserito tra i nuovi gruppi sorti tra il 1955 e il 1975.

Da questa pubblicazione estraiamo la carta del sistema montuoso della regione ricco di cavità; su quelle del massiccio degli Ausoni sud-occidentali si esercitarono i giovani dell’”Anxur”.

Sulla stessa pubblicazione nell’illustrare in particolare la storia delle esplorazioni della grotta Sabina viene citato Franco Guadagnoli.

<<Storia delle esplorazioni

L’ingresso venne scoperto nel 1841 da un minatore in cerca di cave per massi da scogliera. SEGRE (1948a) ritiene che i gradini siano stati realizzati dai briganti che utilizzavano la grotta come rifugio. E’ possibile però che la frequentazione della grotta sia molto più antica, in relazione alla vicinanza del tempio di Giove Anxur, e che i gradini siano stati realizzati per sfruttare la grotta a scopo di culto. La grotta venne esplorata da L. Mollari nel 1850, da Capponi, Legge e R. Remiddi nel 1875, ed infine il 13 marzo 1925 dal CSR. Nel 1963 F. Guadagnoli annunciò che il GS Anxur aveva trovato la prosecuzione tra i massi della grande sala.>>

Franco Guadagnoli continua la sua narrazione sul Gruppo Speleologico “Anxur” così come l’ha visto nascere e sviluppare.

Cominciammo a studiare la speleologia sui Monti Ausoni che sono circoscritti a nord dal fiume Sacco e presentano a est una certa continuità con il massiccio degli Aurunci, dal quale non è nettamente separato. A sud sono delimitati dalla piana di Fondi e dell’Agro Pontino, mentre ad ovest la valle dell’Amaseno li separa dai Lepini.

Gli Ausoni presentano una morfologia carsica superficiale di notevole interesse. Basta in proposito richiamare l’attenzione sulle varie doline grandi e piccole, alcune delle quali di dimensioni ragguardevoli, sui bacini chiusi, sui piani carsici, tra i quali ricordo quelli più battuti dal Gruppo “Anxur”, Camposoriano e Campo dell’Ova.

Litologicamente gli Ausoni risultano costituiti da calcari compatti oolitici, da calcari bianchi ippuritici del Creta superiore, mentre non mancano, distribuite qua e là, larghe fasce di tufi e di materiali piroclastici.

Del tutto assente è una idrografia superficiale almeno nelle plaghe più elevate, mentre ai piedi del massiccio sgorgano numerose anche se esigue sorgenti, il che lascia supporre l’esistenza di una notevole rete idrografica ipogea.

E Guadagnoli continua descrivendo le cavità esplorate nei primissimi anni di vita del Gruppo in diversi comuni della provincia di Latina.

Nel comune di Sonnino esplorammo il Pozzo “Le calanche” profondo 20 metri con uno sviluppo di 5 , l’inghiottitoio “Pellero” a Cerreto profondo 17 metri con uno sviluppo di 73, il pozzo delle “Nottole”sulla Ripa di 37 metri e sviluppato per 6, la Grotta di Frasso di 4 metri con uno sviluppo di 25.

A Prossedi scendemmo nel pozzo “Colardella” sul Monte Alto profondo 32 metri con 20 di sviluppo.

A Fondi entrammo nella Grotta del Falco a Monte Rotondo profonda 28 metri e sviluppata per altri 78 e poi nell’Abisso del lago di San Puoto sempre a Monte Rotondo di 113 metri e uno sviluppo di 97.

Ovviamente fu il territorio del nostro comune quello più esplorato.  Qui scendemmo nella Voragine della “Zì Checca”a Camposoriano ad una profondità di 110 metri e uno sviluppo di 38, nel Pozzo di Campo dell’Ova a Camposoriano profondo 24 e sviluppato per 11 metri, nella Grotta della Delibera poco profonda (12 m.) ma con lungo sviluppo (70 m.).

A Monte Sant’Angelo esplorammo la piccola “Grotta dei Morti” che si sviluppa per 7 metri.   

Alla Torre del Pesce-Monte Pilucco esplorammo le due grotte presenti nell’area.

La Grotta della Sabina a Monte Sant’Angelo è quella che ci ha dato le più grandi soddisfazioni.

Guadagnoli si sofferma anche a descrivere i materiali presenti nelle diverse cavità.

Spesso i fondi della cavità erano detritici mentre le grotte più superficiali presentavano impasti di sabbia giallastra frammista a materiali piroclastici. In una sono stati rinvenuti resti di animali e in un’altra resti umani e di un’industria dell’età neolitica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...