LIBRI AL PARCO

Continuano gli incontri letterari al Parco della Rimembranza.

Il 30 luglio sarà la volta del libro “TRE metri quadri, quattro anni di visite in carcere ” di Alessandro Capriccioli (PEOPLE), un viaggio all’interno delle carceri laziali.

Il 2 agosto ci sarà l’incontro con Veronica Galletta (già nostra ospite due anni fa con il libro vincitore del premio Campiello) che ci presenterà il suo “Nina sull’argine” (MINIMUM FAX ) finalista al Premio Strega.

Due occasioni da non perdere. E l’estate ancora non è finita!

A breve i nuovi appuntamenti.

Pubblicità

LIBRI AL PARCO

Rassegna letteraria al Parco della Rimembranza

Anche quest’anno, come già da alcune estati, il Parco della Rimembranza ospiterà la rassegna letteraria “LIBRI AL PARCO” che il WWF Litorale Laziale ha organizzato insieme all’associazione FUORIQUADRO di Formia che, nel mese di Settembre, organizzerà anche la Rassegna di docufilm “CERTE SERE QUI”.

Il primo incontro del 2 Luglio alle ore 21:00 sarà con l’autrice Susanna Tartaro che presenterà il libro ‘LA NON MAMMA ‘ edito da Einaudi.
Susanna Tartaro, oltre a essere scrittrice e poetessa, è una delle curatrici e conduttrici di Fahrenheit, la storica rubrica culturale e letteraria di RAI RADIOTRE.

Al via #amolamiaterra, la campagna di crowdfunding ideata da Lisa Tibaldi in collaborazione con il WWF Litorale Laziale

#AmolamiaTerra

perchè non siamo solo parole …

Presentazione della Campagna di Crowdfunding.

in collaborazione con il WWF Litorale Laziale

27 Giugno ore 11:00

Sala Ribaud Comune di Formia

Piazza Municipio, Formia (Latina)

Si può dare un contributo all’ecosostenibilità anche scegliendo degli accessori moda.

Questo è il filo conduttore, l’idea, da cui scaturisce la campagna di crowdfunding #AmolamiaTerra promossa dall’azienda “Lisa Tibaldi Terra Mia”, nata alla fine del 2018 con l’idea e il sogno di creare delle collezioni haute couture di accessori moda donna ecosostenibili, a forte connotazione territoriale, destinate ad un mercato di eccellenza.

Sabato 27 giugno alle ore 11:00 presso la sala Ribaud del Comune di Formia (Latina) verrà presentata e lanciata ufficialmente la campagna promossa in collaborazione con il WWF Litorale Laziale. Interverranno la stilista e ideatrice della campagna Lisa Tibaldi Grassi, il Sindaco del Comune di Formia Paola Villa, Franca Maragoni Vice Presidente del WWF Litorale Laziale, Carmela Cassetta, Presidente del Parco Riviera di Ulisse, Giorgio De Marchis, Direttore del Parco dei Monti Aurunci, Roberta D’Annibale, Presidente della Cna di Latina e Vicepresidente del Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA di Latina e Alfieri Vellucci, Presidente della XVII Comunità montana dei Monti Aurunci.

La campagna di crowdfunding terminerà il 6 settembre 2020.

Inizialmente la campagna era stata schedulata per l’8 marzo scorso, data, purtroppo di inizio del lockdown. Lisa Tibaldi Terra Mia ha deciso di mettere ugualmente on-line il sito di riferimento www.lisatibalditerramia.com anche per sottolineare il ruolo della donna nell’imprenditoria, quale promotrice attiva di una visione ecosostenibile.

Durante la quarantena la startup sud-pontina ha aderito anche al progetto nazionale “Filiera Moda per l’Italia- Emergenza Covid-19”;  progetto, nato dalla volontà di CNA Federmoda, supportata da altri partner quali Unindustria, Sportello Amianto e SMI – Sistema Moda Italia,   con l’importante compitodi creare una rete di imprese per la produzione di materiale sanitario, dai dispositivi medici, al materiale ad uso della collettività.

Accessori moda ecosostenibili a forte connotazione territoriale, questo è il fulcro della collezione bijoux creata da Lisa Tibaldi Grassi, rivisitando in chiave “haute couture” l’uso della “stramma”, fibra vegetale tipica della Terra Aurunca, arricchendola di lavorazioni innovative. 

Già nel 2015 Lisa Tibaldi Grassi era stata ideatrice e protagonista, in collaborazione con l’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci, di una mostra itinerante dedicata alla “Stramma”, denominata “Trama Aurunca… Emozioni e Creatività di un Territorio”. Esposizione che ha avuto come location d’eccezione, tra le altre, il prestigioso Museo delle Civiltà – Arti e Tradizioni Popolari di Roma.

#AmolamiaTerra” permetterà con un contributo variabile, non solo di ricevere “special gifts” originali, esclusivi, in edizioni limitate o numerate dal valore ben superiore a quanto donato, ma anche di dare un supporto reale e concreto al WWF Litorale Laziale, al quale una parte del crowdfunding è destinato, per progetti legati alla prevenzione degli incendi, alla tutela e al ripristino del patrimonio boschivo.

La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming Facebook, sulle seguenti pagine:

su https://www.facebook.com/LisaTibaldiTerraMia/

su https://www.facebook.com/Telegolfo/ 

su https://www.facebook.com/radioantennaverde

In diretta radio  e video sulle frequenze di  RAV Radio Antenna Verde (media partner dell’evento): https://www.radioantennaverde.it/video.html e video su RTG Telegolfo (media partner dell’evento) canale 810 del digitale terrestre.

Di seguito i link dove è possibile visionare la compagna in anteprima e le pagine ufficiali sui social di Lisa Tibaldi Terra Mia:

https://amolamiaterra.lisatibalditerramia.com/index.html

Facebook: https://www.facebook.com/LisaTibaldiTerraMia/

Instagram: https://www.instagram.com/lisatibalditerramia/

Twitter: https://twitter.com/TibaldiMia

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/lisa-tibaldi-terra-mia/

Il programma dell’evento di presentazione

Brevi cenni biografici su Lisa Tibaldi Grassi

Stilista e designer romana, per diversi anni ha ricoperto il ruolo di Creative Director in aziende di elegante Donna in Italia e in Spagna, ideando e coordinando collezioni nazionali ed internazionali con diversi partners, soprattutto in Cina, India ed Indonesia.

Da anni ha scelto di tornare nella sua terra d’origine dove lavora nell’Atelier di Santi Cosma e Damiano (Latina)  realizzando abiti sartoriali d’Alta Moda e Sposa.

Nel 2013 è stata invitata a chiudere la Montecarlo Fashion Fair, ha vestito l’orchestra ed il coro del Festival di Sanremo e dal 2014 veste trasmissioni televisive nazionali di successo come «Uomini e Donne», «Temptation Island» «Temptation Island Vip» su Canale 5 ed il cambio look di «Detto fatto» su Rai 2.

Dal 2015 è stata impegnata nel progetto “Trama Aurunca… Emozioni e Creatività di un Territorio” che l’ha vista ideatrice e protagonista, in collaborazione con l’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci, di una mostra itinerante dedicata alla “Stramma”.

Dal 2018 è ideatrice e fondatrice della start up Lisa Tibaldi Terra Mia. Vincitrice del Bando regionale Fondo della creatività 2018. L’Impresa è stata scelta quale Testimonial 2018 per la presentazione del Bando 2019 e come Impresa Donna per la presentazione del Bando Imprenditoria femminile presentato a Roma. L’Azienda ha ottenuto l’ambito riconoscimento di Impresa iscritta nell’albo regionale dell’artigianato artistico e tradizionale.

“Settembre al parco” continua con un appuntamento di lettura teatralizzata su un tema attualissimo, il 5G

DAMMI IL 5

Connessi a tutti i costi

Lettura teatralizzata a cura dell’Associazione Culturale “ Piacere la Conoscenza “

Musiche: BANDANCIA3

La lettura teatralizzata  “ Dammi il 5. Connessi a tutti i costi ” prende spunto da una tendenza del nostro tempo che qualcuno ha definito “La grande cecità ” : non voler vedere alcune realtà  del quotidiano di noi tutti che, se affrontate, potrebbero mettere in crisi il nostro stile di vita  e quindi il modello sociale dominante.

Lo sguardo mancato è la curiosità che ha portato alla realizzazione di questo spettacolo che vuole rappresentare un’occasione in cui si sollecita a forzare il velo di conformismo che protegge le sicurezze acquisite e a interrogarci su un fenomeno che sta sempre più invadendo i nostri giorni: la connessione digitale.

Ciò che colpisce è la potenza mediatica con cui si celebrano le meraviglie delle nuove tecnologie digitali, a fronte di un totale, se non totalizzante, silenzio sulle controindicazioni che, buona parte della ricerca scientifica, prefigura in campo sanitario e non solo.

Il tema diventa centrale, soprattutto all’ annuncio dell’ultima meraviglia che apre le porte non solo ad una maggiore efficienza della circolazione dei dati, ma anche ad una nuova antropologia, l’Internet delle cose, già annunciata dalle forze del marketing planetario.

E’ il 5G, a cui seguirà il 6G e il 7G e altro ancora, a conferma di una spirale di crescita che, non conoscendo limiti, sarebbe opportuno contenere col buon senso della prudenza e  della cautela.

Il mezzo scelto per raccontare questo ” regno a venire ” è l’incontro tra letteratura, informazione e musica, nel tentativo di veicolare anche una dose irrinunciabile di alcune nozioni tecniche.

Bandancia3 conferma la sua vocazione sociale aggiungendo quest’ultimo lavoro ai precedenti “ Aspettando l’Arca “, “ Come i gigli del campo “, “Gente al sole “, in cui ha proposto alcune tematiche relative alla catastrofe ambientale, ai cambiamenti del lavoro e alla società dello spettacolo.

In scena: Giuseppina Piras, voce narrante; Gaetano Pastore, percussioni; Salvatore Vallario, saxofono.



Le nuove norme di sicurezza impongono un limite alla partecipazione agli eventi, pertanto arrivati alla capienza programmata l’accesso all’area eventi del parco sarà vietato.

Presentazione del Romanzo GLI ALTRI di Aisha Cerami venerdì 13 Settembre, alle ore 21, al Parco della Rimembranza, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dal WWF Litorale Pontino

Si conclude in bellezza, con la presentazione del romanzo “ GLI ALTRI” di Aisha Cerami, dopo la presentazione de “ PRESUNZIONE” di Luca Mercadante e la Rassegna di docufilm in 4 serate “Certe sere qui” il contributo dell’associazione FUORIQUADRO agli eventi culturali di “Settembre al Parco” curati dal WWF Litorale Pontino.

 

 

Aisha Cerami, figlia dello scrittore, sceneggiatore e commediografo Vincenzo Cerami e dell’attrice statunitense Mimsy Farmer, presenterà il 13 settembre in anteprima a Terracina, nella magica cornice del Parco della Rimembranza, il suo romanzo, uscito il 10 settembre.

 

 

Aisha Cerami nasce e vive a Roma. Da ragazza frequenta il Conservatorio di Santa Cecilia, studiando violino, pianoforte e canto. È stata poi attrice di cinema, teatro e televisione. Ha esordito giovanissima con Giuseppe Bertolucci in Oggetti Smarriti. Ha lavorato, tra gli altri, con Albanese, Greenway, Nekrosius, Sutherland e Giannini. Ha cantato in molti spettacoli di Nicola Piovani, e in alcune delle colonne sonore del maestro. Ha tenuto, per il Sole24 ore, due rubriche di narrativa.
Cresciuta in mezzo alla musica e alle parole, ha fatto di questo la sua vita. Scrive da sempre. Ha recitato e cantato per molti anni.
Musicista, cantante, attrice, sceneggiatrice, Aisha Cerami è al suo primo romanzo.

 

 

“GLI ALTRI”, edito da Rizzoli, racconta la vita di un tranquillo gruppo di condòmini fino all’arrivo di una famiglia che metterà in crisi un assetto di vita apparentemente armonioso, disvelando contraddizioni, pregiudizi, proiezioni, in un crescendo di dubbi e tensioni.

 

 

 

 

 

 

“Settembre al Parco” continuerà il 23 settembre con “DAMMI IL 5”, reading sul 5G con musiche curate da Bandancia 3, evento a cura dell’Associazione Piacere la conoscenza.
E si concluderà il 27 settembre con il concerto del TRIO COMANECI, organizzato dall’associazione Tracce.



Le nuove norme di sicurezza impongono un limite alla partecipazione agli eventi, pertanto arrivati alla capienza programmata l’accesso all’area eventi del parco sarà vietato.

Inaugurato ieri sera alla Rimembranza il programma estivo degli eventi culturali

Ieri sera l’area eventi del parco della Rimembranza ha accolto un folto gruppo di cittadini e turisti interessati alla conoscenza delle testimonianze di epoca romana presenti nel territorio della nostra città.

L’archeologo Pier Carlo Innico ha sviluppato una relazione molto documentata su quanto già gli studiosi, ma non tutto il grande pubblico, conoscono essere presente sopra e sotto il suolo cittadino.

Al termine della presentazione, che ha tenuto alta l’attenzione del pubblico, alcuni presenti hanno posto delle domande all’archeologo, innescando un  appassionato dibattito.

Nei prossimi giorni, fino alla fine di settembre, si alterneranno altre interessanti occasioni culturali.  Ecco il calendario degli eventi:

PROGRAMMA   EVENTI  PARCODELLA  RIMEMBRANZA 2019

(ore 21)

AGOSTO

Relatori Associazioni organizzatrici

Mercoledì   21

“Terracina romana. Il punto tra topografia, urbanistica, sondaggi preventivi e scavi.”

Pier Carlo Innico

WWF

Sabato        24

Le stelle di Alfredo

ASSOCIAZIONE ALFREDO FIORINI

Giovedì      29

Presentazione del libro di Paolo Landi

“ La repubblica di Barbiana”

Paolo Landi

WWF

SETTEMBRE

Domenica     1

“Abuso di pesticidi alla luce del nuovo PAN”

“Alimenti e tumori”

Renato Bottiglia

Alessandro Rossi

WWF

Giovedì        5

Presentazione del libro di Luca Mercadante

“Presunzione”

Luca Mercadante

FUORI QUADRO

Sabato         7

CERTE SERE QUI

Rassegna di docufilm sulla natura

FUORI QUADRO

Domenica    8

CERTE SERE QUI

Rassegna di docufilm sulla natura

FUORI QUADRO

Lunedì          9

CERTE SERE QUI

Rassegna di docufilm sulla natura

FUORI QUADRO

Martedì      10

CERTE SERE QUI

Rassegna di docufilm sulla natura

FUORI QUADRO

Venerdì      13

Presentazione del libro di Aisha Cerami

“Gli Altri”

Aisha Cerami

FUORI QUADRO

Lunedì        23

“DAMMI IL 5”

 Reading e Musica

musica a cura di Bandancia3

PIACERE LA CONOSCENZA

Venerdì      27

Concerto

Trio Comaneci

TRACCE



Le nuove norme di sicurezza impongono un limite alla partecipazione agli eventi, pertanto arrivati alla capienza programmata l’accesso all’area eventi del parco sarà vietato.

Successo della prima serata dell’Estate dei libri alla Rimembranza

Ieri sera il Parco della Rimembranza ha visto tanti amici, vecchi e nuovi, venuti ad ascoltare Mauro Doglio che ha inaugurato la stagione estiva degli eventi culturali a cura del WWF.

 

Si è parlato di scuola, di comunicazione, di counselling e di tante altre cose ancora.

 

 

 

 

 

La serata è stata vissuta da tutti i partecipanti con emozione e grande intensità.

 

 

A chiusura dell’incontro è stato annunciato il prossimo appuntamento per mercoledì 18 luglio alle ore 21, quando nel parco il prof. Rosario Malizia presenterà il suo ultimo lavoro sull’Appia antica di cui presentiamo qui la copertina.

Gli auguri del Gruppo pontino del WWF Litorale laziale

 

 

Parco della Rimembranza

Mancava agli occhi e i giardini

non potevano far di più

quello che mancava il castello

verde di foglie e lo spazio

 

ecco il seme che prolunga la nascita

i giorni del coraggio la meraviglia

che ti schiude la porta dove

aspetti sconosciute voci

 

e gli uccelli tra gli alberi

alfieri resistenti alle mosse

del vento viaggiatori tra fiori di acanto

 

ora il parco è curato nel risveglio

per tutti la terra parla di nuove

primavere e musica che per mille giorni

rimbalza tra rocce e dolce rugiada

(da CARTA PESANTE di Armando Cittarelli, ed. Innuendo)

 

 

Il Gruppo dei Dodici sollecita l’installazione di simboli per valorizzare le vie storiche

Alberto Alberti, il fondatore del Gruppo dei Dodici, non si arresta nel suo girare per i comuni italiani a diffondere la cultura del cammino lungo le vie storiche.

La Via Francigena del Sud (direttrice l’Appia, la Regina Viarum) è il suo cavallo di battaglia e Alberti non si ferma davanti a resistenze dovute a scarse conoscenze culturali e cavilli burocratici sempre presenti nelle amministrazioni pubbliche.

In questi giorni sta sollecitando le amministrazioni a esporre dei simboli per valorizzare le vie storiche, perché afferma: le installazioni simboliche sui cammini aumentano la suggestione.

Mentre lungo il Cammino di Santiago le installazioni se ne contano a decine sulla Via Francigena sono rare e ciò può essere interpretato come un indice di scarso interesse da parte delle Comunità locali.

La Regione Lazio ha pubblicato un bando per incentivare la valorizzazione dei Cammini di Spiritualità con opere d’arte ma nel frattempo alcuni Comuni e associazioni hanno installato simboli di pellegrinaggio.

Alberti anche per stimolare altre associazioni, Comuni e Comunità a installare lungo il percorso della Via Francigena simboli caratteristici ha preparato un elenco di opere già realizzate e che sta facendo conoscere in giro.

Dalla sua presentazione prendiamo queste foto

 

 

Un’artista alla Rimembranza, Raffaella Menichetti presenta il suo mare fecondo

Le attività culturali estive nel parco della Rimembranza di Terracina stanno concludendosi in una maniera straordinaria; nell’ultima settimana di agosto questo storico polmone verde della città sarà il palcoscenico di una mostra di ceramiche d’arte di una nostra affermata artista, Raffaella Menichetti.

Raffaella Menichetti nell’occasione presenterà la sua ultima produzione artistica che ha al centro l’elemento cittadino senza il quale Terracina perderebbe parte del suo fascino, il mare; il mare come forza vitale.

“Mare fecondo

La bellezza, la forza, l’immensa suggestione di un elemento che ci appare eterno: il mare. Misterioso universo capovolto in cui perdersi, moto perpetuo di sentimenti contrastanti e vitali, si mescola con il nostro essere, abita il nostro immaginario, ridisegna col sale la nostra pelle restituendoci pensieri nuovi , occhi nuovi … Forza rigeneratrice cui attingere per riprendere il cammino …Linfa vitale di una terra, di una storia che vorremmo tutti … feconda.”

Raffaella Menichetti