1993-2013 Venti anni di degrado e abbandono del vecchio ospedale; e se i terracinesi se lo riprendessero?

Chiesa-di-S.-Francesco.-Facciata-foto-by-TR-2010

Sono passati venti anni dalla sua perdita da parte della città di Terracina ad opera del decreto dell’allora ministro della Sanità, Francesco De Lorenzo, che imponeva il passaggio al patrimonio delle ASL di tutte le strutture comunque occupate da queste alla data della sua applicazione. E pensare che l’ospedale nuovo era già costruito ma si tardò nelle operazioni di trasferimento fino a superare il fatidico 31 dicembre per cui la struttura, ancora occupata dai reparti, passò “legalmente” dal Comune alla Regione.

In questi due decenni sul vecchio ospedale è stata realizzata l’operazione economico-finanziaria della cartolarizzazione mentre è stata mandata in malora sotto gli occhi dell’intera città e dei turisti che la visitano la struttura in gran parte costituita da edifici storicamente rilevanti.

All’epoca le uniche voci che si levarono contro la perdita di tale patrimonio furono quelle delle tre Associazioni storiche, ArcheoclubCultura e TerritorioWWF;  si attivarono subito inviando alle Istituzioni in qualche modo coinvolte una lettera         ( lettera1 lettera2 ) in cui opponendosi al trasferimento della struttura del vecchio ospedale al patrimonio della USL LT5  ne chiedevano un uso socio-culturale, vista la sua posizione di cerniera naturale tra il centro storico alto e il parco naturalistico-archeologico di Monte sant’Angelo.

In questo non fecero altro che riprendere il progetto elaborato anni prima dagli architetti Cervini e Giusberti ProgCervini.

Che il vecchio ospedale ospitato nell’ex convento di san Francesco rientrasse nel patrimonio della città di Terracina non c’erano dubbi come appare nell’Inventario generale dei Beni immobili, mobili e di uso pubblico compilato nel 1900 dal regio commissario Giovanni Muffone Invent1Invent2Invent3.

La ricostruzione delle vicende dei beni dell’ex-convento di san Francesco desunta da documenti giacenti presso l’Archivio centrale dello Stato di Roma presentata in allegato alla lettera alle Istituzioni, meritoriamente ripresa e ampliata in tempi più recenti dal blog di TerracinaRialzati e che qui si può leggere, mostra la cronica mancata difesa degli interessi della città da parte dei propri rappresentanti.

Oggi, c’è qualche rappresentante terracinese nelle Istituzioni, Comune-Provincia-Regione, disposto a fare propria la rivendicazione dell’ex-ospedale studiando la questione e cercando la forma migliore per garantirne il successo?

Pubblicità

Un pensiero su “1993-2013 Venti anni di degrado e abbandono del vecchio ospedale; e se i terracinesi se lo riprendessero?

  1. la questione è giuridicamente molto complessa ed al riguardo la precedente amministrazione è risultata soccombente in un giudizio nel quale ha cercato di far valere il diritto d’opzione alla stessa spettante sul bene in questione. Ciò detto io per primo ho affermato qualche settimana fa che occorrerebbe verificare la strada da percorrere per riportare nel patrimonio cittadino quel bene. Al riguardo è necessario tenere in debita considerazione che ogni acquisizione al patrimonio immobiliare comunale, fino a quando non si è conclusa la procedura di dissesto – e comunque anche per un congruo tempo successivo al termine della stessa – rischierebbe di vedere il/i bene/i acquisito/i ascritti tra quelli alienabili da parte dell’OSL – Organismo Straordinario di liquidazione – per far fronte al pagamento dei debiti di cui al dissesto. L’iniziativa migliore sarebbe quella della creazione di un fondo cittadino per l’acquisizione del bene. Il Fondo dovrebbe essere legato ad un fondazione partecipata creata per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, archeologico e storico architettonico della città. Una grande scommessa non irrealizzabile se lo si volesse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...