La via Francigena del sud lungo l’Appia va sostenuta dalle amministrazioni, dalle associazioni, dai cittadini.
Sono ormai dieci anni che il nostro territorio è attraversato da pellegrini/camminatori ma ancora questo cammino non ha il riconoscimento che gli spetta grazie anche al tiepido interessamento delle amministrazioni pubbliche.
Se continua ad essere percorso ciò è dovuto soprattutto alla collaborazione di associazioni di volontariato coordinate dal Gruppo dei Dodici promotore della Via Francigena del sud che lungo il percorso si prodigano a dare assistenza ai camminatori curando l’accoglienza nelle sedi di tappa. A Terracina questo ruolo lo ricopre fin dall’inizio il WWF coadiuvato da volontari.
Nelle immagini l’inizio dell’Appia antica a Piazza Palatina verso Terracina dopo aver lasciato il sentiero imboccato all’Epitaffio e il ristoro sotto i glicini del parco della Rimembranza.
Nel parco della Rimembranza, come in tutte le sedi di tappa, è esposta una maiolica che riproduce il san Michele Arcangelo di Porta San Sebastiano a Roma, l’accesso in città della via Appia.
Sabato 27 febbraio a Fossanova si terrà un convegno ma soprattutto ci sarà una festa alla quale sono invitati tutti, cittadini e Istituzioni.
Ecco il programma preparato dal Gruppo dei Dodici
Ore 9.30 Incontro:
10.00 Processione dalla Porta del Borgo alla Basilica
10.15 Superiore Padre Cristoforo Smigielski: “Il significato del Giubileo della Misericordia”:
10.30 Mons. Archimandrita Mitanious Haddad : “Guerra e pace in Medio Oriente”
Sala Infermeria
Ore 11.00 Moderatore: Sandro POLCI Direttore Festival Europeo Vie Francigene
Saluto:
° Dr. Andrea Polichetti Commissario Pref. Comune Priverno
° Dr Erminia Ocello Commissario Pref. Comune Terracina
° On. Silvia Costa Presidente Commissione Cultura Parlamento Europeo.
° Cons. Eugenio Patanè Commissione Cultura Regione Lazio…)
Ore 11.30 Spettacolo: Gruppo “Tres Lusores” Musiche e Balli Medievali
12.45 “Un piatto da Pellegrini” (contributo 10 €)
Sala Infermeria
13.30 Interventi dei gruppi di ogni cittadina della V.F. (10 minuti)
16.30 Conclusioni: Presidente della Provincia Eleonora Della Penna
Coro (partecipazione generale):“O Roma Nobilis” inno dei pellegrini medievali
Si raccomanda ai partecipanti d’ indossare uno zaino anche se piccolo
“Servizio navetta” da/per Stazione Priverno-Fossanova
Organizzazione: associazione“Gruppo dei Dodici”
info@romaefrancigena.eu cell. 3491648614 3318032067
in collaborazione con :
Fossanova Slow Travel www.fossanovaslowtravel.it
Consorzio “Terracina d’Amare” www.terracinadamare.it ,
Ecosuoni sulla Francigena www.ecosuonisullafrancigena.it