La linea ferroviaria Terracina-Fossanova, interrotta ormai da settembre 2012, è entrata nel tritacarne della campagna elettorale terracinese suscitando ipotesi di nuovo sviluppo in ambito territoriale con la previsione di connessioni con Roma e Napoli tramite treni veloci, gli intercity appunto, dalla stazione di Monte San Biagio.
Si accantona quindi per alcuni dei candidati sindaci, ma forse anche per molti cittadini, l’ipotesi di riapertura della linea Terracina-Fossanova mediante la messa in sicurezza di Monte Cucca.
Dovremmo dedurre secondo questi futuri amministratori, persone sicuramente responsabili, che la montagna è salda e non c’è da preoccuparsi passandoci sotto in auto o in bicicletta o semplicemente camminando. Se questo fosse vero basterebbe una sottoscrizione cittadina, una sorta di crowdfunding, per comprare due piccoli pezzi di binario e metterli in sito al posto di quelli deformati dai massi caduti quasi quattro anni fa. Così, in attesa della megastazione di Monte San Biagio riavremmo il Tuppitto con il quale raggiungere Roma come i terracinesi facevano da 120 anni senza dover far uso di bus, navette o mezzi privati per raggiungere la partenza.
(Prima della trazione con motori diesel e poi elettrici, il treno Terracina-Roma era trainato da locomotive a vapore e il suo tup-tup-tup dette occasione agli abitanti dei Lepini di battezzarlo simpaticamente Tuppitto)
Come oramai anche i sassi sanno a Terracina, il WWF sostiene l’uso del trasporto su ferro e non da oggi e quindi pur essendo aperto a novità migliorative purché ambientalmente sostenibili non rinuncia a chiedere la riapertura della linea per Fossanova.
Così, quando il 18 febbraio scorso è venuta a Latina una delegazione regionale guidata dal presidente Zingaretti abbiamo inviato a tutti gli assessori due foto dello striscione Ridateci il treno chiedendo Quando? In aggiunta scrivemmo una mail al vicepresidente Smeriglio, ripetuta una settimana dopo stante il suo silenzio fino a quando la sua segreteria ci ha consigliato di indirizzarci direttamente al presidente.
Abbiamo accolto il suggerimento indirizzando questa mail a Zingaretti, al suo Gabinetto e alle sue segreterie, quella politica e quella tecnica.
Gent.mo Presidente Zingaretti,
a Terracina siamo in attesa di una risposta certa sul destino della linea ferroviaria che ci connette direttamente con Roma.
Le ricostruisco la vicenda
Nel settembre 2012 una frana cade sulla linea Terracina-Fossanova e sulla strada Frosinone-mare in quel tratto parallela alla ferrovia.
La Regione (presidente Polverini) manda un contributo per la messa in sicurezza della montagna ma a lavori compiuti la Rete Ferroviaria Italiana (RFI) non ne riconosce la validità. La linea rimane chiusa mentre la strada viene riaperta dopo pochi giorni.
La nuova Giunta, presieduta da lei, che esce nelle elezioni del 2013 ricuce i rapporti con RFI, affida a questa la progettazione dei lavori e successivamente la individua come soggetto attuatore dell’opera.
RFI in trasmissioni RAI come Buongiorno Regione ha dichiarato di essere pronta ad aprire il cantiere in una settimana appena l’opera sarà finanziata.
Appunto, questo è il problema. Non elenchiamo tutte le motivazioni che giustificano la necessità della riapertura della linea; lavoratori, studenti, turisti ne hanno bisogno assoluto. Non parliamo nemmeno delle considerazioni storiche che attribuiscono alla linea Roma-Terracina 35 anni di vita in più della direttissima Roma-Napoli e nemmeno della sostenibilità ambientale del trasporto su ferro.
Quanti anni ancora dovrà aspettare una città di 45 mila abitanti cui non viene concesso di utilizzare un servizio essenziale?
Il WWF Litorale Laziale-Gruppo Litorale Pontino difende da decenni la linea Terracina-Fossanova e chiede una risposta certa da parte della Regione. Intanto, la linea sarà riaperta? Se sì, quando? Si stanno esaminando soluzioni alternative? Queste sono ambientalmente sostenibili?
Le chiediamo una risposta certa alla generale preoccupazione dei cittadini.
P.S. Abbiamo già avuto incontri con l’assessore Refrigeri; ora contiamo sul suo impegno, di nuovo grazie.