L’ecosostenibilità delle feste tradizionali nell’ultimo Venerdì di Ecosuoni alla Rimembranza di Terracina

Etnosonica1Ultima occasione per chi volesse partecipare alla Rassegna Ecosuoni 2013, manifestazione promossa dall’Associazione Canto di Eea e dal  WWF Litorale Pontino e patrocinata dal comune di Terracina, dalla provincia di Latina e dal Parco del Circeo.

Venerdì 16 agosto alle ore 20.30 nella splendida cornice del Parco della Rimembranza in via San Francesco Nuova 42 bis a Terracina avrà luogo l’ultimo appuntamento tra cultura ambientale, concerti, mostre d’arte e aperitivi.

L’incontro sarà tutto dedicato alle tradizioni popolari, Il professor Emilio Selvaggi, attuale assessore all’ambiente, aprirà la serata con un seminario dal titolo Tradizioni e feste popolari: un esempio di eco sostenibilità. Nell’occasione verrà presentato il progetto “Casa della Cultura Popolare Terracinese”. La città di Terracina, a breve, potrà godere di un museo dedicato alla cultura popolare all’interno della Torre degli Azzi. Il sindaco Nicola Procaccini interverrà per esporre il progetto.

La parte musicale sarà affidata all’ensemble Etnosonica, costituito da giovani talenti di Terracina:  al flauto  Lara Ottocento e Francesco D’Andrea, all’ armonica  Andrea Farano, al violino Angela Alla, Gianmaria Del Monte, Giulia Dell’Aquila, Marialaura  Coratti e Samuele Di Lello, al pianoforte  Lavinia Ceci alle percussioni Younes Chatit e Francesco  Mucciarelli, alla direzione e  alla concertazione Caterina Bono.

 

L’ensemble interverrà con canti popolari durante il seminario e a seguire proporrà un concerto di musiche provenienti da tutto il mondo: Messico, Africa, Turchia, Grecia, Irlanda, Albania,Francia, Romania, Perù, Stati Uniti!

L’ensemble ETNOSONICA nato nel 2007 all’interno del laboratorio musicale offerto dalla allora scuola media Monti-Mameli di Terracina ( Lt ) attuale Istituto Comprensivo Montessori, è costituito da giovani musicisti che si sono particolarmente distinti per la dedizione dimostrata nei confronti della disciplina musicale ed è coordinato dal M° Caterina Bono.

Il repertorio proposto attinge dalla tradizione musicale folklorica internazionale attraverso una ricerca approfondita su testi e fonti sonore a volte reperite direttamente nei luoghi d’origine, rielaborata e arrangiata in una forma particolare e unica che rende la sonorità dell’ensemble fortemente caratterizzata.

L’impegno costante e la bravura dei componenti , uniti  all’originalità  timbriche e di repertorio proposte hanno portato l’ensemble ad esibirsi per in rassegne e manifestazioni , tra  le più  significative : manifestazione nazionale “DIRITTO ALLA MUSICA” tenutasi presso il teatro G.D’ANNUNZIO di Latina nel gennaio 2008 , rassegna di musica da camera internazionale “INCONTRI MUSICALI 2008 – VI edizione”, manifestazione promossa dall’ass. Canto di Eea presso il comune di San Felice Circeo e finanziata dalla provincia di Latina, progetto ministeriale “IN CRESCENDO” conclusosi presso il teatro GHIONE di Roma nel Marzo 2009 alla presenza  dell’Assessore Regionale per l’Istruzione e il diritto allo studio Silvia Costa, “INCONTRI MUSICALI 2009 – VII edizione” patrocinata dalla provincia di Latina e dal comune di Terracina con la collaborazione dell’associazione Diapason di Aprilia e dell’ Istituto Comprensivo Centro Storico di Terracina, manifestazione che ha permesso all’ensemble Etnosonica di esibirsi in luoghi significativi della proprio luogo di origine : IL Parco della Rimembranza”, “La chiesa di San Francesco” e  “La Cattedrale di Terracina” .

Nel dicembre 2009 l’ensemble si è esibito per la manifestazione nazionale “Telethon”.

Il 2010 è stato caratterizzato da una serie di concerti per il gemellaggio con la città ungherese di Pècs.

L’ensemble stato invitato a partecipare nell’edizione 2011 di Atlante Sonoro, prestigioso festival organizzato dal Freon Ensemble presso la sala Ex Mattatoio di Testaccio a Roma.

Il 2011 è stato un anno di grande attività concertistica culminato nella partecipazione alla quattordicesima edizione del Premio Immagine Latina presso il Teatro Cafaro di Latina.

Il 2012 ha visto l’ensemble farsi promotore e co-organizzatore della rassegna” Ecosuoni 2012” presso il parco della Rimembranza di Terracina ( Lt).

La rassegna, patrocinata dal comune di Terracina,  dalla provincia di Latina e dall’Ente Parco del Circeo si è  conclusa il 10 Agosto con un concerto dell’Ensemble Etnosonica.

Nel febbraio 2013 gli Etnosonica sono stati invitati a partecipare alla terza edizione della rassegna Filosera organizzata dall’Istituto Filosi di Terracina.

La partecipazione è stata recensita dal mensile Anxur Time.

 

Chi vorrà potrà visitare la mostra d’Arte Naturale curata dal Gruppo 12, un collettivo di artisti nato a Roma nel 2012 con l’intento di rinnovare l’arte contemporanea italiana.

Gli artisti, durante la settimana passata in residenza, hanno creato appositamente per la rassegna Ecosuoni  opere  con i materiali naturali recuperati all’interno  del parco.

Le sculture di arte naturale rimarranno come presenze silenziose all’interno del parco, entreranno a far parte del ciclo naturale, modellandosi ai venti e agli agenti esterni.

Gruppo12: Laura Giovanna Bevione, Francesca Checchi, Domenico Cornacchione,  Simone De Santis,  Antonella Nardi, Daniela Polese, Pietro Sabatelli, Giuliana Silvestrini e Patrizia Mocetti. Sito Gruppo12.wix.com/

Al termine della serata sarà offerta una degustazione di vini e prodotti tipici sotto la meravigliosa pergola che offre una veduta panoramica della città di Terracina e del litorale.

Per tutta la durata della rassegna si potrà visitare la mostra di disegni a cura dell’artista Andrea Farano.

L’ingresso prevede un contributo simbolico di 7 euro per gli adulti, in parte destinato all’acquisto dei materiali necessari per i lavori all’interno del Parco.

I dettagli dell’iniziativa possono essere assunti dal sito internet dell’associazione WWF Litorale Pontino: www.wwflitoralepontino.wordpress.com e dalla pagina facebook  Rassegna Ecosuoni 2013

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...