Tutto è iniziato con il censimento a campione dell’eternit diffuso in città realizzato nell’autunno del 2013 dal WWF Litorale Pontino che nell’occasione ebbe la collaborazione di un cittadino preoccupato delle ricadute sanitarie di questo materiale pericoloso.
A fine 2013 dopo la partecipazione di alcuni volontari al convegno organizzato a Roma dall’ Istituto Superiore di Sanità si ebbero i primi contatti con l’amministrazione comunale. Occorre però attendere l’estate 2014 perché la questione venga presa in seria considerazione.
Il consigliere comunale Valerio Golfieri, delegato dal sindaco per due rilevanti problemi ambientali, inquinamento elettromagnetico e bonifica dei materiali contenenti amianto, chiama intorno ad un tavolo il WWF LP e Agenda 21. Successivamente gli incontri assumono la forma di un Tavolo tecnico con la presenza dell’associazione romana Per vivere sorta in difesa dei cittadini esposti all’amianto, dell’ASL e del responsabile del Centro Regionale Amianto, Fulvio Cavariani.
I responsabili dell’ASL hanno fatto notare come a differenza di altre Regioni nel Lazio ancora non esista una copertura normativa che permetta all’Azienda di intervenire a tutela della salute dei cittadini anche su questo tema.
A tal riguardo è arrivata nel corso degli incontri del Tavolo una proposta di legge regionale di cui la bozza di regolamento uscita dalla riunione del 19 febbraio anticipa alcune soluzioni. Questo regolamento comunale sulla gestione dei materiali contenenti amianto, mentre avvia il monitoraggio della presenza del cemento-amianto e prospetta alcune soluzioni pratiche avrà anche un effetto di pressione sull’Ente regionale per l’approvazione in tempi brevi della legge. La bozza sarà portata in Regione per un confronto con funzionari e con Cristiana Avenali, la prima firmataria della proposta di legge “Norme per la prevenzione e la tutela della salute e per il risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’amianto“.
Ecco i precedenti interventi sul tema del WWF Litorale Pontino:
L’amianto colpisce anche qui, 90 morti in provincia di Latina (5 a Terracina) in questi primi anni del duemila
Posted by: WWF Litorale Pontino on 21 novembre 2014
Costituito un tavolo tecnico sull’amianto, si muove la giunta comunale di Terracina
Posted by: WWF Litorale Pontino on 8 agosto 2014
Cemento-amianto da bonificare, a Terracina non se ne parla.
Posted by: WWF Litorale Pontino on 5 giugno 2014
Cemento-amianto a Terracina, primo contatto con l’Amministrazione comunale
Posted by: WWF Litorale Pontino on 27 dicembre 2013
Il cemento-amianto presente sul territorio è un problema serio, lo stiamo ignorando
Posted by: WWF Litorale Pontino on 20 dicembre 2013
Un milione di tonnellate di cemento-amianto nel Lazio. Ne bonifichiamo 15 mila all’anno. Ci vorranno 60 anni per liberarcene!
Posted by: WWF Litorale Pontino on 12 dicembre 2013
Mentre sui territori si dorme, non solo a Terracina, l’Istituto Superiore di Sanità si preoccupa dell’esposizione all’amianto
Posted by: WWF Litorale Pontino on 9 dicembre 2013
Il cemento-amianto presente nel territorio del comune di Terracina. Cosa fare?
Posted by: WWF Litorale Pontino on 17 ottobre 2013
Bonifica dell’amianto presente sul tetto della chiesetta dei SS. Cosma e Damiano di Terracina
Posted by: WWF Litorale Pontino on 3 ottobre 2013
Era ora, finalmente abbiamo un Piano Amianto
Posted by: WWF Litorale Pontino on 21 aprile 2013